TURISMO: IN USCITA FONDO PERDUTO PER RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE

RAMSES GROUP NEWS n. 734 – 06 giugno 2025

Questa misura rientra nell’ambito dei “contratti di sviluppo” e prevede uno stanziamento di 109 milioni di euro a favore di investimenti privati finalizzati al potenziamento del settore turistico italiano.

Le risorse saranno impiegate per favorire la distribuzione più uniforme dei flussi turistici durante l’anno, promuovere la digitalizzazione del comparto, rafforzare le filiere del turismo e sostenere il miglioramento energetico delle strutture.

L’iniziativa incentiva inoltre progetti che rispettino i principi ambientali, sociali e di governance (ESG), con un focus particolare sul turismo green.

– promuovere la distribuzione stagionale dei flussi turistici per ridurre la concentrazione in determinati periodi;
– incentivare la trasformazione digitale dell’intero sistema turistico;
– rafforzare le catene del valore del turismo sul territorio nazionale;
– stimolare investimenti che seguano i criteri ESG;
– favorire lo sviluppo del turismo responsabile e sostenibile.

Le agevolazioni riguarderanno progetti per:
– miglioramento dell’efficienza energetica e innovazione digitale di strutture ricettive;
– installazione di tecnologie automatizzate per il controllo e la gestione degli edifici;
– utilizzo di sistemi intelligenti per monitorare i consumi e ottimizzare le prestazioni energetiche.

Le agevolazioni sono destinate a tutti gli operatori del comparto turistico.

Tra i beneficiari figurano:
– alberghi e altre strutture ricettive;
– ristoranti e attività di somministrazione;
– case vacanza e alloggi per locazioni brevi;
– campeggi e villaggi turistici;
– stabilimenti balneari;
– centri termali;
– porti turistici (marina resort);
– parchi tematici e di divertimento;
– organizzatori di eventi, congressi e fiere.

Saranno coperti costi relativi a:
– interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici;
– realizzazione di impianti per abbattere l’inquinamento;
– acquisto di strumentazioni digitali per rendere le strutture più smart;
– creazione o rinnovamento di impianti sportivi, centri benessere, congressuali e altri spazi strategici per migliorare l’attrattività internazionale;
– sviluppo o acquisizione di software, brevetti, licenze e know-how utili a ridurre la stagionalità, digitalizzare il comparto, rafforzare le filiere, promuovere l’adozione dei principi ESG o il turismo green.

Le PMI possono includere tra le spese ammissibili (ai sensi dell’articolo 18 del regolamento GBER) anche i costi per consulenze connesse agli interventi, fino a un massimo del 4% del totale ammissibile per ciascun progetto.

Il sostegno viene erogato sotto forma di contributo diretto alla spesa, con una percentuale massima del 30% delle spese ammissibili, e comunque entro il tetto di 4,5 milioni di euro.

Nel caso di anticipazione del contributo, è obbligatorio fornire garanzie adeguate – fideiussioni bancarie o assicurative – a copertura della somma anticipata. I contributi sono assegnati esclusivamente ai progetti che raggiungono una soglia minima di punteggio, nel rispetto dei fondi disponibili e in linea con quanto previsto dal regolamento GBER. Controlli successivi possono determinare modifiche o revoche del beneficio concesso.

L’intensità del contributo può variare in base alle caratteristiche del progetto.

Riduzioni:
– 25% se l’investimento riguarda un solo elemento edilizio (come definito dalla direttiva europea);
– 15% se l’edificio è già conforme alle normative UE sull’efficienza energetica.

Maggiorazioni:
– +20% per piccole imprese o reti composte esclusivamente da piccole imprese;
– +10% per medie imprese;
– +15% se l’intervento migliora l’efficienza energetica dell’edificio di almeno il 40% (in termini di energia primaria);
– +15% per investimenti in aree assistite ex art. 107.3.a TFUE;
– +5% per investimenti in aree assistite ex art. 107.3.c TFUE.

Tra gli interventi ammissibili rientrano quelli volti al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici turistici, come la coibentazione, la sostituzione di infissi, l’installazione di tetti verdi o pareti ventilate, la sostituzione di vecchie caldaie con modelli più efficienti, l’inserimento di giardini verticali o pergotende bioclimatiche.

Sono ammessi anche l’acquisto e l’installazione di impianti e attrezzature nuove, finalizzati alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento della sostenibilità ambientale. Tra questi rientrano pannelli fotovoltaici, impianti solari termici, pompe di calore e sistemi di accumulo.

Un ambito rilevante è la digitalizzazione: sono ammissibili le spese volte a rendere gli edifici “intelligenti”, come cablaggi interni, infrastrutture per la banda larga, sistemi di automazione degli impianti, dispositivi per la gestione dei consumi, colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Sono inoltre ammessi l’acquisto o lo sviluppo di software, licenze, brevetti, know-how e soluzioni digitali orientate alla gestione aziendale e alla promozione del turismo sostenibile.

È infine prevista la possibilità di finanziare la costruzione o riqualificazione di impianti sportivi, centri congressi, strutture per eventi o wellness, con l’obiettivo di arricchire l’offerta turistica e migliorarne l’accessibilità, in particolare per persone con disabilità o mobilità ridotta.

I progetti devono prevedere investimenti compresi tra 1 e 15 milioni di euro. Il finanziamento potrà coprire fino al 30% delle spese ammissibili, con un massimo di 4,5 milioni di euro per iniziativa.

Sono previste maggiorazioni del contributo per:
– micro e piccole imprese, o loro aggregazioni: +20%
– medie imprese: +10%.

La gestione operativa del bando sarà affidata a Invitalia. Le specifiche modalità per presentare domanda saranno definite tramite un decreto congiunto del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Economia.

I progetti finanziati dovranno concludersi entro 24 mesi dalla concessione del contributo.

Il contributo è a fondo perduto, calcolato fino al 30% delle spese riconosciute (con tetto massimo di 4,5 milioni). L’investimento complessivo per singolo progetto non potrà superare i 15 milioni di euro.

A queste condizioni si possono sommare:
+20% per micro e piccole imprese (o loro aggregazioni);
+10% per medie imprese;
+15% se si raggiunge un miglioramento energetico ≥ 40%;
+15% per investimenti nelle regioni del Sud (aree ex art. 107.3.a TFUE);
+5% per aree assistite ai sensi dell’art. 107.3.c (zone intermedie).

Nel caso di richiesta di un’anticipazione, questa dovrà essere garantita da apposite fideiussioni bancarie o assicurative per l’importo anticipato.

Anticipo: 30% con garanzia fideiussoria.

Tranche intermedia: fino al 70% secondo lo stato avanzamento lavori.

Saldo: entro 150 giorni dalla rendicontazione finale.

Il bando sarà pubblicato a breve.

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI  085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
 IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE 

RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.


Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi