Con successivo provvedimento del Ministero delle imprese e del made in Italy saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione delle domande.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 2023, il decreto 27 ottobre 2023 del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce gli ambiti di applicazione e di intervento, dei criteri e delle modalità di riparto delle risorse del Fondo finalizzato a promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l’investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie innovative.
Le risorse, che ammontano complessivamente a 3,292 miliardi di euro, saranno destinate a sostenere, anche mediante la riconversione di siti industriali esistenti sul territorio nazionale e l’insediamento di nuovi stabilimenti, la crescita e lo sviluppo tecnologico della filiera nazionale dei semiconduttori, attraverso il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze già presenti sul territorio nazionale e favorendo l’implementazione e lo sviluppo dei connessi ambiti produttivi, anche attraverso l’attrazione di nuovi investimenti, anche esteri, destinati alle imprese della relativa filiera.
Le risorse disponibili per l’attuazione degli interventi previsti dal decreto ammontano alla somma complessiva di 3,292 miliardi di euro, di cui:
– 50 milioni di euro per l’anno 2022,
– 487 milioni di euro per l’anno 2023,
– 456 milioni di euro per l’anno 2024,
– 336 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2027,
– 341 milioni di euro per l’anno 2028,
– 475 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2029 al 2030,
a valere sulle risorse del Fondo di cui all’art. 23, comma 1, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17.
Le risorse saranno destinate a sostenere, anche mediante la riconversione di siti industriali esistenti sul territorio nazionale e l’insediamento di nuovi stabilimenti, la crescita e lo sviluppo tecnologico della filiera nazionale dei semiconduttori, attraverso il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze già presenti sul territorio nazionale e favorendo l’implementazione e lo sviluppo dei connessi ambiti produttivi, anche attraverso l’attrazione di nuovi investimenti, anche esteri, destinati alle imprese della relativa filiera.
Per il perseguimento delle finalità le risorse, sono destinate alla concessione di agevolazioni finanziarie alle imprese per la realizzazione di programmi di sviluppo strategici destinati al sistema Paese, attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo che dovranno avere ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di programmi industriali o per la tutela ambientale, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti d’investimento, come individuati nel Titolo II o nel Titolo IV del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 9 dicembre 2014, ed eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, come individuati nel Titolo III del medesimo decreto, strettamente connessi e funzionali tra di loro, finalizzati al rafforzamento e allo sviluppo della capacità e dell’industria nazionale di produzione di semiconduttori, in relazione alle diverse fasi che compongono il processo di produzione, progettazione e design, fabbricazione, assemblaggio e packaging, ovvero in maniera integrata.
Con provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle risorse di cui al presente decreto; con provvedimenti del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy possono essere, altresì, indicate le ulteriori specifiche tecniche dei progetti ammissibili.
I contratti di sviluppo
Gli strumenti previsti per l’erogazione delle misure agevolative sono i Contratti di sviluppo.
I programmi di sviluppo potranno abbracciare diversi settori, dalla progettazione e design dei microchip fino alla fabbricazione e al packaging, con una visione integrata che includa anche la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Inoltre, le agevolazioni saranno concesse secondo i criteri definiti dal decreto del Ministro dello sviluppo economico del 9 dicembre 2014, con la possibilità di notificare individualmente i programmi di sviluppo alla Commissione europea, adeguandosi alle normative vigenti e alle comunicazioni europee in materia di aiuti di Stato.
Il direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy sarà responsabile della definizione dei termini e delle modalità per l’accesso alle risorse del Fondo, nonché delle specifiche tecniche dei progetti ammissibili.
Infine, il decreto istituisce un Comitato tecnico per il coordinamento e il monitoraggio degli interventi e dell’andamento del settore, composto da rappresentanti di vari ministeri e del Dipartimento per la trasformazione digitale.
Presidente del Consiglio dei Ministri, decreto 27/10/2023 (Gazzetta Ufficiale 04/12/2023, n. 283)
Fonte IPSOA
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.
SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.
PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO
la modulistica prevista.
ASSISTIAMO l’azienda
in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.
SUPPORTIAMO l’azienda
nella fase di rendicontazione e controllo ex post.
RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda
per qualsiasi controllo ex post.
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale
cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it