PUGLIA – Bando TecnoNidi: Contributo a FONDO PERDUTO e FINANZIAMENTI AGEVOLATI fino all’80% per startup innovative avviate da non più di 5 anni


Area Geografica: Puglia

Scadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondi

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Settore: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Industria, Servizi/No Profit, Turismo

Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Promozione/Export, Consulenze/Servizi

Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato


Contributi a fondo perduto per le imprese della Regione Puglia che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico, volto ad aumentare la competitività e l’occupazione ed affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
Sono beneficiarie le startup innovative, iscritte nell’apposita sezione del registro imprese, avviate da non più di 5 anni.
Contributi a fondo perduto e Finanziamenti Agevolati fino all’80% degli investimenti ammissibili.

Il bando è destinato alle piccole imprese che, nel territorio della Regione Puglia, intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico in una delle aree di innovazione e delle “tecnologie chiave”.

Le imprese beneficiarie devono essere costituite nella forma della società di capitali ed avere uno dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda preliminare:
a. essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle Start-up innovative; 
b. aver sostenuto costi di ricerca e sviluppo che rappresentino almeno il 10% del totale dei costi di esercizio in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione dell’aiuto oppure, nel caso di una start-up senza dati finanziari precedenti, nella revisione contabile dell’esercizio finanziario in corso, come certificato da un revisore dei conti esterno.

Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti:

  • macchinari, impianti di produzione e attrezzature varie, arredi, nonché automezzi nei casi in cui gli stessi siano di tipo commerciale, purché dimensionati all’effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni;
  • opere edili e assimilate;
  • le spese in attivi immateriali legate ad investimenti in software, trasferimento di tecnologie mediante acquisizione di licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate o non brevettate qualora soddisfino le seguenti condizioni:
    – l’investimento costituisce elemento patrimoniale ammortizzabile;
    – il bene oggetto di investimento deve essere acquistato a condizioni di mercato presso soggetti terzi sui quali l’acquirente non disponga di alcun potere di controllo diretto o indiretto;
    – l’investimento deve figurare all’attivo del bilancio dell’impresa ed essere utilizzato nell’unità locale cui l’agevolazione si riferisce per almeno tre anni, ad eccezione dei casi in cui lo stesso diventi obsoleto da un punto di vista tecnico;
    – il beneficiario dell’aiuto si impegna a restituire l’importo delle agevolazioni legate agli investimenti immateriali nel caso in cui gli stessi siano rivenduti nel corso del periodo di cui al capoverso precedente. I titoli di spesa (fatture) devono avere un importo imponibile minimo di 500,00 euro.

Sono ammissibili i seguenti costi di funzionamento:

  • personale dipendente, con vincolo di subordinazione, limitatamente agli importi netti effettivamente corrisposti al dipendente, come rilevabili dai cedolini paga, ove l’impresa non fruisca o abbia fruito di altre agevolazioni per le mensilità considerate;
  • spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati, ovvero per l’utilizzo di uffici temporanei (organizzati da operatori specializzati);
  • utenze di energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività, corrisposte direttamente ai gestori sulla base di contratti intestati all’impresa beneficiaria;
  • premi per polizze assicurative riferiti all’esercizio dell’attività d’impresa;
  • canoni ed abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software, servizi “cloud”, servizi informativi, housing, registrazione di domini Internet, servizi di posizionamento sui motori di ricerca, acquisto di spazi per campagne di Web Marketing, Keywords Advertising, Social, Brand Awareness e Reputation;
  • servizi di personalizzazione di siti Internet acquisiti da impresa operante nel settore della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
  • servizi di consulenza in materia di innovazione (ad es.: sostegno alla tutela e brevettazione);
  • servizi di sostegno all’innovazione (ad es.: test e certificazione dei prodotti);
  • servizi di consulenza finalizzati all’adozione ex novo di un sistema di gestione ambientale, di certificazione di prodotto, di gestione della responsabilità sociale di impresa e di rendicontazione etico-sociale, rispondenti a standard internazionali;
  • costi per la locazione e l’allestimento dello stand in occasione della prima partecipazione ad una fiera specializzata.

I costi del personale dipendente sono agevolabili solo se riferiti a lavoratori subordinati aventi  qualificazione professionale adeguata per l’area tecnologica in cui opera l’impresa e di cui è stata adeguatamente illustrata la funzionalità della prestazione al progetto nell’allegato alla domanda preliminare.

Le spese per opere edili e di ristrutturazione (che comprendono anche gli impianti elettrici, termo-idraulici, di condizionamento e climatizzazione, telefonici e telematici, di produzione di energia, strutture prefabbricate e amovibili) sono complessivamente ammissibili entro il limite del 30% dell’importo dell’investimento.

Sono esclusi i seguenti settori:

• pesca e acquacoltura;
• produzione primaria di prodotti agricoli;• settore del carbone;
• siderurgia;
• costruzione navale;
• fibre sintetiche;
• trasporti e relative infrastrutture;
• produzione e distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche e al settore della banda larga;
• trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

• fornitura di acqua, gestione delle reti fognarie e raccolta dei rifiuti;
• trasporto e magazzinaggio;
• servizi di alloggio e di ristorazione;
• attività finanziarie, assicurative ed immobiliari;
• attività di noleggio e leasing operativo, ad eccezione dei progetti di car sharing;
• attività riguardanti le lotterie, le scommesse e le case da gioco;
• attività di organizzazioni associative;
• attività commerciali e di intermediazione, ad eccezione del codice 47.91.10 per progetti di commercio elettronico, che non potranno svolgere altra attività (anche se non prevalente) di commercio tradizionale al dettaglio o all’ingrosso;
•. attività sportive e di intrattenimento;
• istruzione ed altre attività di servizi

Il piano imprenditoriale formulato per la richiesta di agevolazioni dovrà garantire la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali per un importo minimo pari ad Euro 25.000,00.

L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 50.000,00 e 350.000,00 Euro, di cui massimo 250.000,00 euro destinati ai costi di investimento e massimo 100.000,00 euro destinati ai costi di funzionamento.

Dotazione finanziaria complessiva di € 19.705.882,35 per la concessione dei prestiti rimborsabili e delle sovvenzioni dirette.

Agevolazioni:

1 –  agevolazione in conto impianti, non superiore a euro 200.000, pari all’80% degli investimenti ammissibili costituita da:

1a) sovvenzione pari al 40% del totale degli investimenti ammissibili;

1b) prestito rimborsabile pari al 40% del totale degli investimenti ammissibili.

2 – sovvenzione, come contributo in conto esercizio, non superiore a 80.000 euro pari all’80% delle spese di funzionamento.

Il prestito rimborsabile avrà le seguenti caratteristiche:

-importo minimo 10.000€, importo massimo 100.000 €.

-preammortamento di 6 mesi;

-durata massima 60 mesi (escluso preammortamenti)

-tasso fisso pari al tasso di riferimento UE e comunque non inferiore allo 0%.

Domande presentabili dal 23 novembre 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La dotazione finanziaria del bando corrisponde all’importo complessivo di € 19.705.882,35.

Il piano imprenditoriale formulato per la richiesta di agevolazioni dovrà garantire la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali per un importo minimo pari ad Euro 25.000,00. L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 50.000,00 e 350.000,00 Euro, di cui massimo 250.000,00 euro destinati ai costi di investimento e massimo 100.000,00 euro destinati ai costi di funzionamento.

La misura attuativa del Fondo TecnoNidi prevede la concessione delle seguenti agevolazioni:

– Un’agevolazione in conto impianti, non superiore ad € 200.000,00, pari al 80% degli investimenti ammissibili, costituita da:

1) una sovvenzione pari al 40% del totale degli investimenti ammissibili;
2) un prestito rimborsabile pari al 40% degli totale degli investimenti ammissibili.

– Una sovvenzione, come contributo in conto esercizio, non superiore all’importo di € 80.000,00, pari all’80% delle spese di funzionamento ammissibili.

La domanda è presentabile fino a esaurimento fondi.

Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti:

– macchinari, impianti di produzione ed attrezzature varie, arredi, automezzi (se di tipo commerciale);

– opere edili e assimilate;

– spese in attivi immateriali legati a software, trasferimento di tecnologie mediante l’acquisizione di licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate o non brevettate.

Sono ammissibili i seguenti costi di funzionamento:

– personale dipendente, con vincolo di subordinazione;

– spese di locazione immobili;

– utenze di energie, acqua, riscaldamento, telefoniche, connettività;

– premi per polizze assicurative;

– canoni e abbonamenti per l’accesso a banche dati, servizi software, servizi cloud, servizi informativi, housing, registrazione di domini internet, ecc.;

– servizi di personalizzazione siti internet;

– servizi di consulenza in materia di innovazione;

– servizi di sostegno all’innovazione;

– servizi di consulenza finalizzati all’adozione di un sistema di gestione ambientale, certificazione di prodotto, gestione della responsabilità sociale d’impresa e di rendicontazione etico-sociale;

– costi per la locazione e l’allestimento di stand per la prima partecipazione ad una fiera specializzata.

Le iniziative proposte devono essere riconducibili ad una delle aree di innovazione di seguito riportate:

  • Manifattura sostenibile
    • Nuovi materiali
    • Connettività avanzata
    • Intelligenza artificiale
    • Realtà Virtuale ed interfacce uomo-macchina avanzate
    • Automazione e robotica
    • Sensoristica
    • Elettrificazione dei sistemi di propulsione
    • Sistemi di propulsione ibridi e combustibili alternativi
    • Connettività avanzata
    • Connettività avanzata
    • Intelligenza artificiale
    • Realtà Virtuale ed interfacce uomo-macchina avanzate
    • Tecnologie e applicazioni dei sistemi a guida autonoma e a pilotaggio remoto
    • Tecnologie di fabbricazione aeronautica
    • Microsatelliti e servizi spaziali
    • Transizione ecologica
    • Qualità, tracciabilità e sicurezza alimentare
    • Nutraceutica
    • Agricoltura intelligente
    • Tutela delle produzioni locali
    • Efficienza energetica negli edifici
    • Eco-progettazione applicata ai mobili e agli elementi di arredo
    • Casa intelligente e sicura
    • Nuovi tessuti e applicazioni
    • Sostenibilità ambientale e circolarità dei prodotti
  • Salute dell’uomo e dell’ambiente
    • Salute digitale
    • Medicina predittiva, personalizzata e di precisione
    • Diagnostica avanzata
    • Sistemi medicali
    • Tecnologie per la riabilitazione, l’invecchiamento attivo e ambient assisted living
    • Telemedicina
    • Dispositivi medici e farmaci innovativi
    • Monitoraggio ambientale
    • Recupero ambientale
    • Recupero, riciclo e valorizzazione rifiuti
    • Gestione intelligente dei sistemi energetici
    • Tecnologie per l’energia e l’efficienza energetica
  • Comunità digitali, creative e inclusive
    • Fruizione eventi culturali
    • Gestione intelligente dei beni culturali
    • Turismo intelligente e sostenibile
    • Sviluppo di nuovi contenuti e servizi innovativi connessi
    • Logistica di ultimo miglio green
    • Logistica intelligente
    • Sicurezza informatica e privacy
    • Cloud Computing
    • Big data e data fusion
    • Intelligenza artificiale
    • Informatica sanitaria
    • Open science

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA

CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP Finanza e Progetti

IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI 

E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE

 con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI  in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi  progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare  le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.

SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA 

che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.

PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO

 la modulistica prevista.

ASSISTIAMO l’azienda 

in tutti i passaggi formali  previsti e necessari, la cui condizione  necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.

SUPPORTIAMO l’azienda 

nella fase di rendicontazione e controllo ex post.

RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda 

per qualsiasi controllo ex post.


Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it

Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale

cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com

RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail info@ramsesgroup.it  Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi