Approvata la prima fase dell’avviso diretto a selezionare Progetti collettivi di macrofiliera, relativi alle filiere di dimensione locale e filiere corte, presentati da partenariati, formalmente costituiti, che associano più impresea agricole-agroalimentari e altri soggetti della filiera che sottoscrivono un accordo di macrofilera..
Schema procedurale
Prima fase: pubblicazione del pesente avviso diretto a selezionare Progetti settoriali di filiera, supportati da un contratto di filiera sottoscritto, presentati da un soggetto promotore. La prima fase non determina alcun finanziamento a valere su misure del PSR ma ha essenzialmente lo scopo di creare propensione all’aggregazione settoriale/territoriale intorno a peculiari progettualtà di interesse collettivo e una attenzione preliminare alle dinamiche della sottomisura 16.2
Seconda fase: pubblicazione di un bando attuativo della sottomisura 16.2, configurato intervento a pacchetto, che prelude all’azionamento in modalità integrata delle tipologie 4.1 4.2 1.1/1.2 Il bando seleziona Progetti di cooperazione finalizzati alla realizzazione di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti , pratiche , processi e tecnologie, attraverso un piano d’attività che prospetta gli investimenti e le attività formative/dimistrative da realizzare sulle misure del pacchetto (4.1 4.2 1.1). A tale bando possono partecipare, ove ne abbiano i requisiti, anche partenariati promotori di progetti di filiera selezionati nella prima fase.
Terza Fase: pubblicazione di un bando multimisura che aziona le tipologie di intervento 1.1 1.2 4.1 4.2 al fine di selezionare domande di contributo dirette a realizzare gli interventi contemplati nel piano d’attività dei progetti di cooperazioone selezionati in sottomisura 16.2, candidate dai soggetti che partecipano ad essi.
Filiere di Riferimento:
carni bovine /suine– ovi/caprini– avicolo (carne/uova)– lattiero caseario– ortofruticolo– vitivinicolo– olivicolo– seminativi e foraggere– florovivaistico
Ambito. regione Abruzzo
Elementi del progetto macrofiliera….:
a) un accordo sottoscritto tra i soggetti operanti nell’ambito della filiera interessata, che individua il soggetto promotore /capofila, le finalità che si intendono raggiungere, gli obblighi e le responsabilità reciproche;
b) un piano d’attività-business plan preliminare in cui sono individuati gli obiettivi , specifici e misurabili, da realizzare, le operazioni e gli investimenti per conseguirli, i soggetti attuatori di essi.
Soggetti promotori:
I soggetti promotori sono partenariati che associano più aziende agricole e altri soggetti della filiera( imprese agroalimentari, associazioni di produttori, cooperative ed organizzazioni interprofessionali, organismi di ricerca e sperimntazioni, università ecc…) che si organizzano sotto forma di associazioni temporanee di scopo o altre forme giuridicamente ricosciute. Ciascuna impresa può partecipare alla candidatura di un solo Progetto di macrofiliera, pena l’esclusione della stessa impresa.
Condizioni di ammissibilità:
Il soggetto promotore/partenariato di macrofiliera deve essere composto da almeno due partecipanti diretti con presenza obbligatoria di soggetti provenienti dal settore agriclo e/o agroaliomentare. Almeno la metà dell aziende coinvolte devo avere la sede operativa sul territorio regionale.
Risorse e importi disponiobili:
l’import per la misura 16.2 è pari 1.400.000 euro, ciascun progetto di cooperazione potrà disporre di un budget massimo di 200.000 euro
La DOMANDA di accesso alla selezione dovrà essere inoltrata a mezzo piattaforma informatica all’indizzo internet regione abruzzo, a partire dalle ore 9.00 del 10/7/2017 e fino alle ore 14.00 del 30/9/2017. la selezione sarà effettuata attraverso la PROCEDURA DI TIPO VALUTATIVO A GRADUATORIA