Il Ddl di bilancio 2017 proroga la Sabatini-ter fino al 2018
AGEVOLAZIONE– consiste in un CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI ad abbattere del 2,75% ( della durata di 5 anni e d’importo equivalente al finaNziamento) il tasso applicato ai seguenti interventi finanziari :
- FINANZIAMENTO BANCARIO a medio termine (massimo 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento , comprensiva del periodo di preammortamento, essere erogato in una unica soluzione) sul 100% del valore del bene, concesso da istituti convenzionati;
- LEASING a medio termine (massimo 5 anni dalla data di stipula del contratto di prelocazione) sul 100% del valore del bene, concesso da INTERMEDIARI convenzionati.
BENEFICIARI– MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE che , alla data di presentazione della domanda, abbiano una sede operativa in Italia e siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese. Non sono ammesse le imprese operanti nei settori : a) dell’industria carboniera ; b) delle attività finanziarie e assicurative (sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007); c) della fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero-caseari.
SPESE AMMISSIBILI– Sono ammissibili al contributo finanziamenti compresi tra i 20.000 e i 2.000.000 di euro che abbiano per oggetto: – macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo; – hardware, software e tecnologie digitali. In linea generale , i beni agevolabili devono essere classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3, B.II.3 destinati a strutture produttive già esistenti o da realizzare ovunque localizzate nel territorio nazionale. Risultano escluse le spese relative a “terreni e fabbricati” e “immobilizzazioni in corso e acconti”. Le imprese che operano nel settore del trasporto merci su strada e del trasporto aereo possono accedere alle agevolazioni finanziarie previste dal decreto per l’acquisto di mezzi ed attrezzature di trasporto.
PROGRAMMI AMMISSIBILI– a) creazione di una nuova unità produttiva; b) ampliamento di una unità produttiva esistente; c) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti aggiuntivi;