Per la Ramses Group essere al fianco degli imprenditori significa non solo aiutarli nello sviluppo, facendogli recuperare fondi e liquidità. Significa anche metterli al riparo da ogni rischio.
Con la Prevenzione 231 ci occupiamo dei modelli di governance come previsto dal Decreto legislativo 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa delle società in caso di commissione di reati di varia natura.
Modello 231 per poter guardare al futuro per un impegno concreto in tema di etica e legalità
RAMSES GROUP garantisce la predisposizione di un Mog conforme ai requisiti del D. Lgs. 231/2001 e il relativo supporto agli organismi di vigilanza
Per la prima volta nell’ordinamento italiano è stata prevista la responsabilità delle aziende per reati commessi da amministratori, dirigenti e dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
L’elenco dei reati che possono originare la responsabilità delle aziende è estremamente ampio e in costante aumento. Senza tutele adeguate, si corrono rischi altissimi.
Invitiamo ad adottare un modello di governance che miri a impedire o a contrastare la commissione dei reati sanzionabili e, quindi, consenta di evitare l’erogazione di pesanti sanzioni che potrebbero compromettere il futuro aziendale.
I REATI
I più significativi sono quelli:
- in ambito ambientale (ad es. mancata manutenzione degli impianti)
- in ambito societario (ad es. false comunicazioni sociali nella pubblicazione del bilancio)
- in ambito di sicurezza dei lavoratori
- nei confronti della Pubblica amministrazione (truffa e corruzione)
- informatici
- in ambito di industria e commercio
- di natura tributaria (ad es. indebita compensazione, dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele).
Le tipologie di reato connesse al modello 231, e quindi che prevederebbero una responsabilità d’impresa, sono molti; tuttavia è possibile individuare delle macro-aree:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Illeciti informatici e nel trattamento dei dati
- Reati societari
- Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro
- Reati di falso nummario. Contraffazione ed alterazione di marchi e brevetti e l’alterazione di segni distintivi contraffatti nello stato.
- Delitti contro l’industria e il commercio
- Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico previsti dal codice penale e dalle leggi speciali
- Delitti contro la personalità individuale
- Reati di abuso di mercato
- Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio
- Violazioni del diritto d’autore
- Reati transnazionali
- Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili
- Delitti di criminalità organizzata
- Reati ambientali
- Impiego di cittadini terzi il cui soggiorno è irregolare
- Delitti contro l’industria e il commercio
- Reati tributari.
Una lunga lista che sottolinea ulteriormente la convenienza dell’adozione di un sistema di gestione.
COSA RISCHI
CONFISCA DEL PROFITTO
SANZIONI PECUNARIE
SANZIONI INTERDITTIVE
DIVIETO DI CONTRATTARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SOSPENSIONE DI AUTORIZZAZIONI, LICENZE O CONCESSIONI
Modello 231 (MOG 231): ecco perché conviene applicarlo
L’adozione del modello 231 comporta diversi vantaggi per le aziende in termini organizzativi, di sicurezza e di tutela legale.
Il modello 231 prende il suo nome dal D.Lgs 231/2001. Questo sancisce che anche gli enti, come aziende ed enti, possano essere chiamate a rispondere di un reato compiuto nel loro interesse, da soggetti ai vertici dell’organizzazione o da sottoposti alla loro direzione e vigilanza.
L’introduzione del D.Lgs 231/2001 ha costituito un momento di rottura importante con il passato, dato che prima della sua pubblicazione enti, organizzazioni e aziende non potevano essere chiamate a rispondere di un reato, anche nei casi gravi come un infortunio sul lavoro. Solo le persone fisiche potevano essere ritenute responsabili. Dal 2001, invece, in caso di illeciti anche l’organizzazione può essere chiamata a rispondere delle sue responsabilità di fronte a un giudice.
Il modello 231 è un modello organizzativo che le aziende possono adottare per migliorare la loro gestione interna, ridurre la possibilità di commettere dei reati e, in molti casi tutelarsi davanti alla legge.
- L’adozione di tale modello prevede una prima fase di individuazione delle aree aziendali operative più a rischio di commettere un reato. Ciò significa mappare le attività dove risulta possibile incorrere in un illecito, comprenderne l’eventuale tipologia e intensità, e prendere atto delle misure di prevenzione adottate.
- Il secondo passo prevede l’analisi del sistema di controllo in vigore all’interno dell’organizzazione. Si tratta di un aspetto centrale per l’adozione del modello 231 e riguarda la verifica delle norme in vigore, la responsabilità dei soggetti coinvolti nelle diverse attività e i relativi poteri di firma e, generalmente, la valutazione dei meccanismi di tracciabilità delle operazioni messi in atto.
- Questa fase è quella più importante dell’intero processo, in quanto è il momento in cui, valutata la condizione attuale, l’azienda progetta le azioni da mettere in atto per allinearsi con lo standard previsto per ridurre i rischi di illeciti precedentemente individuati.
- A questo punto si passa alla redazione vera e propria del modello 231, il quale si compone di tre parti: – Generale: la quale comprende il codice etico, il regolamento dell’Organo di Vigilanza, e il sistema disciplinare.
- – Specifica: relativa alle diverse tipologie di reato specificandone le caratteristiche, le modalità per cui si rischia di incorrervi, le funzioni e i processi organizzativi coinvolti. In questa parte, inoltre, si identificano le procedure per la formazione e la messa in pratica delle decisioni prese.
- – Documentale: da allegare alle precedenti.
- Concluse le fasi precedenti, il modello 231 può essere diffuso all’interno dell’azienda, attraverso attività formative e informative dedicate alla messa in pratica nei nuovi protocolli e procedure.
La redazione di un modello 231 non è obbligatoria, tuttavia espone maggiormente l’azienda alla responsabilità d’impresa nel caso vengano commessi reati.
I vantaggi
L’adozione del modello 231, oltre ai vantaggi organizzativi che ne derivano, ha l’importante merito di poter preservare l’ente dalla responsabilità di un reato. Questo a patto che l’organizzazione sia in grado di dimostrare di aver adottato un sistema organizzativo atto alla prevenzione del particolare reato; e in secondo luogo, di essersi dotato di un organo di vigilanza autonomo e con potere di iniziativa e controllo, con la funzione di monitorare la corretta applicazione di quanto definito nel modello.
Il MOG 231: Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Il MOG è un sistema di gestione aziendale che individua le procedure operative che l’azienda sviluppa per ridurre il rischio che apicali e sottoposti commettano reati a vantaggio o interesse della società.
Certo la predisposizione di un Mog non è obbligatoria, ma è un passaggio ormai ineludibile per tutte le aziende che vogliono salvaguardare il proprio futuro e gli interessi economici dei soci.
Il Mog è l’unico strumento in grado di tutelare le imprese da qualsiasi contestazione.
È riconosciuto dalle Prefetture quale strumento di prevenzione delle infiltrazioni di criminalità organizzata e consente di ottenere un punteggio più alto nella procedura per il Rating di legalità. Inoltre, l’implementazione del modello 231 consente una riduzione del Premio Inail assicurativo dal 5 al 28% e di ottenere sconti sulle fideiussioni per la partecipazione agli appalti pubblici. Ma anche la partecipazione a bandi altrimenti inaccessibili.
Adottare un modello 231 significa entrare a far parte del Club delle Aziende Etiche italiane.
Imprese sane e sicure, che vogliono prevenire la commissione di reati, colmando le inefficienze e organizzando la propria governance secondo le disposizioni di legge.
I vantaggi del MOG 231
Lo sviluppo del modello non è obbligatorio, ma i vantaggi sono evidenti:
- Esimente alle sanzioni previste dal Dlgs 231/2001 e risparmio delle eventuali spese legali derivanti dal processo;
- Nuove occasioni di business (alcuni enti pubblici e aziende pretendono che i propri fornitori siano dotati di modelli 231);
- Maggior controllo/consapevolezza sui processi interni al rischio reato.
Un’azienda che implementa il Modello 231 è quindi lungimirante e si mette al riparo dalle sanzioni amministrative e interdittive che derivano dai reati individuati nella legge 231/2001. Si tratta quindi di una procedura che impatta in maniera certamente positiva sulla vita dell’impresa. Non esiste un Modello 231 standard, ma deve essere sviluppato in base alle dimensioni, alla complessità e al livello di rischio dell’azienda.
RAMSES GROUP garantisce la predisposizione di un Mog conforme ai requisiti del D. Lgs. 231/2001 e il relativo supporto agli organismi di vigilanza
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
RAMSES GROUP
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A M.E.F.
Direttore RAMSES GROUP
cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it