MASE: FONDO PERDUTO

RAMSES GROUP NEWS n. 730 – 11 aprile 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato una serie di Avvisi nell’ambito di “Mission Innovation”, iniziativa internazionale di collaborazione avviata nel 2015 durante la COP21 di Parigi, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione nel settore delle tecnologie pulite.

Tra i progetti ammessi figurano quelli dedicati a biocarburanti, elettrolizzatori e reti, digitalizzazione e gestione dei dati, accumulo energetico e fonti rinnovabili non programmabili. Di seguito, uno degli Avvisi più rilevanti pubblicati dal MASE.

– Fondi disponibili: € 12.000.000
– Apertura candidature: 28/04/2025
– Scadenza: 12/06/2025

Il bando intende finanziare progetti innovativi nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0. Le proposte devono puntare all’integrazione delle rinnovabili nel sistema energetico, al potenziamento della produzione di idrogeno verde e all’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Le aree tematiche ammesse includono:

– sviluppo di processi per la produzione e/o la purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
– valorizzazione dei sottoprodotti generati dai processi produttivi di bioidrogeno e biocarburanti;
– realizzazione di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e per l’inserimento del bioidrogeno nelle reti gas, elettrica e termica;
– miglioramento della logistica di approvvigionamento delle materie prime, con attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale.

I progetti devono essere realizzati entro il 31/12/2026.

Le proposte devono essere presentate da un’impresa Capofila, affiancata da almeno un partner (altra impresa – incluse startup innovative – o organismo di ricerca). Le microimprese non possono assumere il ruolo di Capofila.

Lo stanziamento complessivo è pari a 12.000.000 euro. Ogni progetto deve prevedere un budget compreso tra 500.000 e 5.000.000 euro.

Le percentuali massime di aiuto variano a seconda del soggetto proponente.

Grandi imprese:
– ricerca industriale 65%
– sviluppo sperimentale 40%
– studi di fattibilità 50%

Medie imprese:
– ricerca industriale 75%
– sviluppo sperimentale 50%
– studi di fattibilità 60%

Piccole e microimprese:
– ricerca industriale 80%
– sviluppo sperimentale 60%
– studi di fattibilità 70%

Organismi di ricerca:
– tutte le attività 100%

Gli interventi ammissibili coincidono con le seguenti azioni:
– produzione/purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
– recupero dei sottoprodotti generati nei processi produttivi;
– sistemi di distribuzione e integrazione del bioidrogeno nelle reti gas, elettrica e termica;
– ottimizzazione logistica sostenibile della catena di approvvigionamento.

MASE
Avviso – Decreto n. 133 del 03/04/2025

La domanda, corredata dalla proposta progettuale e dalla documentazione necessaria, dovrà essere inviata dal soggetto Capofila tramite l’apposita piattaforma online, a partire dalle ore 12 del 28/04/2025 e non oltre le ore 12 del 12/06/2025.

Si raccomanda un’attenta verifica delle spese ammissibili da includere nel budget progettuale. È altresì fondamentale consultare in anticipo i criteri di valutazione adottati dal MASE, per comprendere se la proposta possiede i requisiti per ottenere il finanziamento.

– Fondi disponibili: € 60.000.000
– Apertura candidature: 06/05/2025
– Scadenza: 20/06/2025

In attuazione del DM n. 386 del 17 novembre 2023, il bando intende sostenere progetti innovativi volti alla digitalizzazione delle reti, al potenziamento dell’efficienza energetica e all’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema nazionale. L’obiettivo è favorire soluzioni tecnologiche avanzate per una gestione intelligente e sicura dell’energia.

Possono partecipare al bando compagini progettuali guidate da un’impresa Capofila, composte da almeno due partner tra imprese (incluse startup innovative) e/o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo le modalità previste dagli articoli 4 e 5 dell’Avviso.

Le progettualità devono riguardare una o più delle seguenti tematiche:
sviluppo di piattaforme digitali interoperabili;
– utilizzo di tecnologie Digital Twin, Intelligenza Artificiale e modelli predittivi;
integrazione tra rete elettrica ed e-mobility;
– sistemi avanzati per la cybersecurity.

– Il costo totale per ciascun progetto deve essere compreso tra € 1.000.000 e € 20.000.000;
– La Ricerca Industriale non può superare il 70% del budget totale del progetto;
– Lo Studio di Fattibilità non può superare il 10% del budget complessivo;
– Le attività affidate agli Organismi di ricerca non devono superare il 33% del costo totale;
– Ogni partecipante deve sostenere almeno il 10% del costo totale del progetto;
– Il Capofila deve sostenere almeno il 25% del costo totale.

I progetti dovranno essere conclusi entro il 31/12/2026, salvo eventuali proroghe.

Lo stanziamento totale è pari a 60.000.000 euro. L’intensità dell’agevolazione per ciascun beneficiario non potrà superare:
– ricerca industriale 50%
– sviluppo sperimentale 25%
– studi di fattibilità 50%

L’intensità potrà essere incrementata nei casi previsti dal bando.

MASE
Decreto n. 131 del 03/04/2025

La richiesta di contributo, corredata dalla proposta e dalla documentazione necessaria, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma digitale dedicata, dalle ore 12 del 06/05/2025 ed entro e non oltre le ore 12 del 20/06/2025.

– Fondi disponibili: € 62.000.000
– Apertura candidature: 05/05/2025
– Scadenza: 19/06/2025

L’avviso, in attuazione del DM n. 386 del 17 novembre 2023, finanzia progetti innovativi per rafforzare la flessibilità del sistema energetico e sviluppare tecnologie avanzate per l’accumulo. Le progettualità devono contribuire all’integrazione delle fonti rinnovabili e al miglioramento delle soluzioni per l’energia sostenibile.

Possono candidarsi compagini progettuali costituite da almeno due soggetti, tra imprese (comprese le startup innovative) e/o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, coordinate da un’impresa Capofila, secondo quanto stabilito dagli articoli 4 e 5 dell’Avviso.

Le proposte devono riguardare almeno una delle seguenti tematiche:
integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
servizi di flessibilità e aggregazione;
– utilizzo di veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
– pianificazione, gestione e controllo del sistema energetico integrato.

– Il costo totale del progetto deve essere compreso tra € 2.000.000 e € 20.000.000.
– Le operazioni di Ricerca Industriale non possono superare il 70% del budget complessivo.
– Le attività di Studio di Fattibilità non possono superare il 10%.
– Le mansioni degli Organismi di ricerca non possono superare il 33% del budget totale.

L’intensità massima del contributo concesso per ciascun beneficiario è:
– ricerca industriale 50%
– sviluppo sperimentale 25%
– studi di fattibilità 50%

I contributi sono concessi nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato, in conformità con il Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modifiche, in particolare l’art. 25 sui progetti di ricerca e sviluppo. I progetti dovranno rispettare anche gli articoli 107 e 108 del TFUE.

Le domande, complete di tutta la documentazione e della proposta progettuale, devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma digitale dedicata, a partire dalle ore 12:00 del 05/05/2025 e non oltre le ore 12:00 del 19/06/2025.

MASE
Decreto n. 130 del 04/03/2025

– Fondi disponibili: € 60.000.000
– Apertura candidature: 29/04/2025
– Scadenza: 13/06/2025

Finanziare progettualità innovative che migliorino l’integrazione delle FRNP nel sistema elettrico nazionale, in linea con le Missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen” dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Il bando attua quanto previsto dal DM n. 386 del 17 novembre 2023.

Possono partecipare compagini progettuali composte da almeno due soggetti tra imprese (incluso startup innovative) e/o organismi di ricerca, coordinate da un’impresa Capofila, secondo gli articoli 4 e 5 dell’Avviso.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti tematiche:
integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti;
resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
ecoprogettazione;
– aumento della produzione energetica da FRNP;
sviluppo di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza.

– Budget per progetto: tra € 2.000.000 e € 20.000.000.
– Attività di Ricerca Industriale: max 70% del budget complessivo.
Studi di Fattibilità: max 10%.
– Attività svolte da Organismi di ricerca: max 33%.

Massimali di contributo per ciascun beneficiario:
– ricerca industriale 50%
– sviluppo sperimentale 25%
– studi di fattibilità 50%

I contributi saranno concessi nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato (Reg. UE n. 651/2014, art. 25) e delle disposizioni degli articoli 107 e 108 del TFUE.

La domanda, corredata dalla documentazione prevista, dovrà essere presentata dal Capofila esclusivamente tramite piattaforma informatica, dalle ore 12:00 del 29/04/2025 ed entro le ore 12:00 del 13/06/2025.

MASE
Decreto n. 132 del 03/04/2025

Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile

RAMSES GROUP Scheda informativa

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.
In accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) dichiaro di conoscere il diritto di cancellazione, integrazione, aggiornamento e rettifica dei miei dati. Autorizzo RAMSES GROUP srl al trattamento dei miei dati personali per iscrizione alla mailing list (Newsletter), creazione di elenchi telefonici e di gestione dati ed informazioni. Sono a conoscenza che: – i miei dati personali non sono condivisi con terzi, vengono custoditi in modo sicuro e utilizzati esclusivamente a fini non commerciali e per le finalità sopra riportate; – la Newsletter RAMSES GROUP informa sulle novità nel campo della Finanza agevolata, (Finanziamenti a fondo perduto, Bandi, Finanza Straordinaria, Miglioramento del Rating, ecc.); – il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di ricevere la Newsletter; – il Titolare del trattamento è: RAMSES GROUP srl con sede in Via Giovanni Parini n. 21 a Pescara; – il Responsabile del trattamento è RAMSES GROUP srl. Mi competono tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR): in particolare, per chiedere di cancellare la mia iscrizione dalla mailing-list della Newsletter è sufficiente inviare una e-mail a redazione@ramsesgroup.it indicando nell’oggetto “Cancellatemi”. Preso atto di quanto sopra, il contraente presta consenso al trattamento dei dati.

PER INFORMAZIONI SCRIVI A  info@ramsesgroup.it

CONTATTACI AI NUMERI  085 9493758 – 085 9495867


RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
 IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE 

RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi