RAMSES GROUP NEWS n. 702 – 18 dicembre 2024
E credito d’imposta software fino al 31/12/2024
Al momento si tratta di un emendamento non ancora convertito in legge e, di conseguenza, soggetto a possibili modifiche. Tuttavia, è importante informare le aziende per permettere loro di prendere decisioni tempestive.
Credito d’imposta Transizione 4.0: proroga al 2025 con nuovo regole
Secondo gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2025, il credito d’imposta per la Transizione 4.0 sarà prorogato, ma con una novità: le imprese dovranno inviare una comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Quest’ultimo, verificata la richiesta, trasmetterà l’elenco delle imprese beneficiarie all’Agenzia delle Entrate.
Gli emendamenti prevedono uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro.
La nuova procedura, seppur semplificata rispetto al Piano Transizione 5.0, elimina definitivamente l’automatismo nell’ottenimento dell’incentivo. Questo cambiamento comporta un incremento della burocrazia per accedere al credito, che rimane destinato all’acquisto di beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Procedura per accedere al credito 4.0 nel 2025
Per contenere la spesa entro il limite di bilancio, il nuovo iter prevede:
– Comunicazione telematica al Mimit. Le imprese dovranno inviare i dettagli relativi alle spese sostenute e al credito d’imposta maturato.
– Elaborazione delle richieste. Il Ministero trasmetterà all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese ammesse con l’importo del credito effettivamente utilizzabile.
– Limiti di spesa. Al raggiungimento dei 2,2 miliardi di euro disponibili, il Mimit sospenderà l’accettazione di nuove comunicazioni e ne darà notizia sul proprio sito ufficiale.
Rischi: la procedura si baserà sull’ordine cronologico delle comunicazioni ricevute, una sorta di click-day. Le imprese più tempestive nella trasmissione avranno la priorità, lasciando le altre fuori gioco nonostante abbiano avviato gli investimenti. Sarà cruciale chiarire se, come nel Piano Transizione 5.0, la prenotazione ex ante potrà garantire l’accesso al credito, evitando esclusioni postume.
Tempistiche per gli investimenti
Il credito d’imposta sarà riconosciuto per investimenti effettuati:
– dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025;
– entro il 30 giugno 2026, a patto che entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia stato versato un acconto pari ad almeno 20% del costo di acquisizione.
Eccezione: il limite di spesa non si applicherà agli investimenti già “prenotati” (ordine confermato con acconto minimo del 20%) prima della pubblicazione della Legge di Bilancio 2025, attesa tra il 27 e il 31 dicembre 2024.
Soggetti beneficiari
Potranno accedere al credito:
– Imprese di qualsiasi natura giuridica, settore economico, dimensione e regime contabile;
– Esercenti arti e professioni.
Requisiti obbligatori: rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e regolarità nei versamenti contributivi.
Software 4.0
La Legge di Bilancio elimina completamente il credito d’imposta per i software 4.0 sugli investimenti del 2025.
L’unica opportunità rimasta è completare l’investimento entro il 30 giugno 2025, con un credito d’imposta del 15%, a patto che la prenotazione (ordine accettato e acconto di almeno il 20%) avvenga entro il 31 dicembre 2024.
In conclusione
Le nuove misure introducono significativi limiti di spesa e procedure più complesse per accedere agli incentivi della Transizione 4.0. Le imprese sono chiamate a muoversi rapidamente, soprattutto per quanto riguarda i software, per non perdere le ultime opportunità agevolative entro il 2024.
Una pianificazione tempestiva degli investimenti diventa quindi cruciale per assicurarsi l’accesso ai fondi disponibili.
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE
RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.