Il disegno di legge prevede l’istituzione del Fondo nazionale del Made in Italy, in capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il Fondo Made in Italy potrà contare su un budget di 1 miliardo, di cui 700 milioni di euro per il 2023 e 300 milioni di euro per il 2024; una dotazione che potrebbe crescere con risorse provenienti da soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni.
Il Fondo nazionale Made in Italy sostiene la crescita, il rafforzamento e il rilancio delle filiere strategiche nazionali, in coerenza con gli obiettivi di politica industriale ed economica nazionale, anche in riferimento alle attività di approvvigionamento, riciclo e riuso di materie prime critiche per l’accelerazione dei processi di transizione energetica e a quelle finalizzate allo sviluppo di modelli di economia circolare.
Il Fondo è autorizzato a investire, a condizioni di mercato e nel rispetto della disciplina sugli aiuti di Stato, nel capitale di società con sede legale in Italia, non operanti nel settore bancario, finanziario o assicurativo.
Le altre MISURE
- Il sostegno alla filiera del legno-arredo per valorizzare e accrescere la produzione nazionale del legno, sia operando sul lato normativo (semplificando il procedimento di autorizzazione per l’approvvigionamento di legno nei boschi italiani), sia stanziando 25 milioni di euro per il 2024 per concedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva;
- Il sostegno alla filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo, nonchè della concia della pelle, stanziando 15 milioni di euro per il 2024 con cui sostenere investimenti, ricerca, sperimentazione e innovazione dei processi;
- Il sostegno alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori, mediante la realizzazione di investimenti che potranno contare su uno stanziamento di 15 milioni di euro tra il 2023 e il 2024;
- Il sostegno, per la filiera della nautica, volto a favorire la sostituzione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori ad alimentazione elettrica, mediante l’istituzione di un Fondo da 3 milioni di euro l’anno 2024 con cui erogare contributi a fondo perduto;
— Previsto, inoltre, un pacchetto di misure per la cultura e imprese creative con un budget di 30 milioni di euro dal 2024 al 2033 per sostenere gli investimenti realizzati
— Cosa si prevede per l’Agroalimentare
- un Fondo per la protezione nel mondo delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande spiritose, con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025;
- un Fondo da 2 milioni di euro (per il 2024 e il 2025) per aiutare i Comuni a ripristinare i percorsi per la transumanza;
- un Fondo per i Distretti del prodotto tipico italiano, con una dotazione di 2 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025
- concessione di mutui agevolati da parte di ISMEA per sostenere le imprese agricole che acquisiscono imprese operanti nel medesimo settore
- valorizzazione dell’artigianato e dei prodotti tipici non agroalimentari.
Fonte Warrant Hub
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
COMPILA LA SCHEDA INFORMATIVA
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.
SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.
PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO
la modulistica prevista.
ASSISTIAMO l’azienda
in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.
SUPPORTIAMO l’azienda
nella fase di rendicontazione e controllo ex post.
RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda
per qualsiasi controllo ex post.
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale
cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it