CIRCOLARE 4 AGOSTO 2017, n. 99473 “AGEVOLAZIONI FISCALI E CONTRIBUTIVE PER LE IMPRESE DELLE AREE COLPITE DAL SISMA”.
- AREE INTERESSATE: ABRUZZO, LAZIO, UMBRIA E MARCHE (PERIMETRO ZONA FRANCA)
- DOMANDE: DALLE ORE 12:00 DEL 23 OTTOBRE ALLE ORE 12 DEL 6 NOVEMBRE 2017
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI in “de minimis”:
a) esenzione dalle imposte sui redditi;
b) esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive;
c) esenzione dall’imposta municipale propria;
d) esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
LE PREDETTE EGEVOLAZIONI SONO RICONOSCIUTE ESCLUSIVAMENTE PER I PERIODI DI IMPOSTA 2017 E 2018.
SOGGETTI BENEFICIARI DELLE AGEVOLAZIONI:
a) Imprese, di qualsiasi dimensione;
b) Titolari di reddito di lavoro autonomo.
REQUISITO OGGETTIVO:
1) le imprese devono essere costituite e regolarmente iscritte nel Registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza di cui al paragrafo 7.
2) aver subito, a causa degli eventi sismici, una riduzione del fatturato almeno pari al 25 % nel periodo che decorre:
a) dal 1º settembre 2016 al 31 dicembre 2016, rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2015, con riferimento ai soggetti beneficiari localizzati nei Comuni di cui agli allegati 1 e 2 al decreto-legge n. 189 del 2016; il predetto requisito per l’accesso alle agevolazioni non si applica ai soggetti che hanno avviato l’attività in data successiva al 1° settembre 2015 (Allegato 1);
b) dal 1° febbraio 2017 al 31 maggio 2017, rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2016, con riferimento ai soggetti beneficiari localizzati nei Comuni di cui all’allegato 2-bis al decreto-legge n. 189 del 2016; il predetto requisito per l’accesso alle agevolazioni non si applica ai soggetti che hanno avviato l’attività in data successiva al 1° febbraio 2016 (Allegato 2).
MODALITA’ DI FRUIZIONE DELLE AGEVOLAZIONI:
Le agevolazioni sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con il modello di pagamento F24, da presentare 14 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento, secondo modalità e termini definiti con provvedimento del Direttore della medesima Agenzia, ivi incluso il codice tributo appositamente istituito dall’ Agenzia delle entrate.
v RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI:
Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019.
ALLEGATO 1
Elenco dei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, del 26 e del 30 ottobre 2016 – allegati 1 e 2 al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189
Regione Abruzzo
Campli (TE);
Campotosto (AQ);
Capitignano (AQ);
Castelli (TE);
Civitella del Tronto (TE);
Cortino (TE);
Crognaleto (TE);
Montereale (AQ);
Montorio al Vomano (TE);
Rocca Santa Maria (TE);
Teramo
Torricella Sicura (TE);
Tossicia (TE);
Valle Castellana (TE).
Regione Lazio
Accumoli (RI);
Amatrice (RI);
Antrodoco (RI);
Borbona (RI);
Borgo Velino (RI);
Cantalice (RI);
Castel Sant’Angelo (RI);
Cittaducale (RI);
Cittareale (RI);
Leonessa (RI);
Micigliano (RI);
Poggio Bustone (RI);
Posta (RI);
Rieti;
Rivodutri (RI).
Regione Marche
Acquacanina (MC);
Acquasanta Terme (AP);
Amandola (FM);
Apiro (MC);
Appignano del Tronto (AP);
Arquata del Tronto (AP);
Ascoli Piceno;
Belforte del Chienti (MC);
Belmonte Piceno (FM);
Bolognola (MC);
Caldarola (MC);
Camerino (MC);
Camporotondo di Fiastrone (MC);
Castel di Lama (AP);
Castelraimondo (MC);
Castelsantangelo sul Nera (MC);
Castignano (AP);
Castorano (AP);
Cerreto D’esi (AN);
Cessapalombo (MC);
Cingoli (MC);
Colli del Tronto (AP);
Colmurano (MC);
Comunanza (AP);
Corridonia (MC);
Cossignano (AP);
Esanatoglia (MC);
Fabriano (AN);
Falerone (FM);
Fiastra (MC);
Fiordimonte (MC);
Fiuminata (MC);
Folignano (AP);
Force (AP);
Gagliole (MC);
Gualdo (MC);
Loro Piceno (MC);
Macerata;
Maltignano (AP);
Massa Fermana (FM);
Matelica (MC);
Mogliano (MC);
Monsapietro Morico (FM);
Montalto delle Marche (AP);
Montappone (FM);
Monte Rinaldo (FM);
Monte San Martino (MC);
Monte Vidon Corrado (FM);
Montecavallo (MC);
Montedinove (AP);
Montefalcone Appennino (FM);
Montefortino (FM);
Montegallo (AP);
Montegiorgio (FM);
Monteleone (FM);
Montelparo (FM);
Montemonaco (AP);
Muccia (MC);
Offida (AP);
Ortezzano (FM);
Palmiano (AP);
Penna San Giovanni (MC);
Petriolo (MC);
Pieve Torina (MC);
Pievebovigliana (MC);
Pioraco (MC);
Poggio San Vicino (MC);
Pollenza (MC);
Ripe San Ginesio (MC);
Roccafluvione (AP);
Rotella (AP);
San Ginesio (MC);
San Severino Marche (MC);
Sant’Angelo in Pontano (MC);
Santa Vittoria in Matenano (FM);
Sarnano (MC);
Sefro (MC);
Serrapetrona (MC);
Serravalle del Chienti (MC);
Servigliano (FM);
Smerillo (FM);
Tolentino (MC);
Treia (MC);
Urbisaglia (MC).
Ussita (MC);
Venarotta (AP);
Visso (MC).
Regione Umbria
Arrone (TR);
Cascia (PG);
Cerreto di Spoleto (PG);
Ferentillo (TR);
Montefranco (TR);
Monteleone di Spoleto (PG);
Norcia (PG);
Poggiodomo (PG);
Polino (TR);
Preci (PG);
Sant’Anatolia di Narco (PG);
Scheggino (PG);
Sellano (PG);
Spoleto (PG);
Vallo di Nera (PG).
ALLEGATO 2
Elenco dei Comuni colpiti dal sisma del 18 gennaio 2017 – allegato 2-bis al decreto-legge 17
ottobre 2016, n. 189
Regione Abruzzo
Barete (AQ);
Cagnano Amiterno (AQ);
Castelcastagna (TE);
Colledara (TE);
Fano Adriano (TE);
Farindola (PE);
Isola del Gran Sasso (TE);
Pietracamela (TE);
Pizzoli (AQ).