RAMSES GROUP NEWS n. 525 – 24 marzo 2023
Sono state comunicate le date di apertura e chiusura dello sportello telematico per il Bando INAIL 2022 – 2023:
APERTURA: 2 maggio 2023
CHIUSURA: 16 giugno 2023
E’ stato pubblicato il 1° Febbraio 2023 il bando INAIL 2023 (denominato in realtà bando INAIL 2022 ma con effetti nel 2023) che consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori
Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 333 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra.
Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.
Tra le novità di quest’anno c’è poi una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento della salute e sicurezza nell’ambito del settore della ristorazione (codici Ateco G 47.11.40, G 47.29.90, I 56.1, I 56.2, I 56.3)
BANDO INAIL 2023 – SCHEDA DI RIEPILOGO
BENEFICIARI BANDO INAIL
TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici)
E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:
- Micro e piccole imprese del settore della ristorazione (codici Ateco G 47.11.40, G 47.29.90, I 56.1, I 56.2, I 56.3)
- micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse agricoltura)
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2018, 2020, 2021 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale)
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione
AGEVOLAZIONE BANDO INAIL
65%
65% a fondo perduto
Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro
Per i progetti Settore Ristorazione
Importo Minimo 2’000,00 euro Massimo 50’000,00 euro
50%
SETTORE AGRICOLTURA
50% a fondo perduto per i giovani agircoltori
40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole
Importo Minimo 1’000,00 euro Massimo 60’000,00 euro
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti di investimento
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti
- Progetti per imprese operanti in agricoltura
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico (IN CORSO DI DEFINIZIONE)
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- acquisto di beni usati
- altre spese specificatamente indicate nel bando
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito
SCADENZE
Le scadenze verranno pubblicate entro il 21 febbraio 2023
Per rimanere aggiornato ed essere avvisato della pubblicazione per il prossimo anno iscriviti alla nostra newsletter
da definire | Apertura della procedura informatica |
da definire | Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
da definire | Download codici identificativi |
da definire | Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online |
da definire | Click Day |
14 giorni dopo il click day | Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Da definire | Completamento della documentazione per gli ammessi al click day |
Chi sono i beneficiari del contributo a fondo perduto previsto dal Bando Isi Inail?
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, comprese le imprese agricole.
A quanto ammonta il contributo?
Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 65% e fino a un importo massimo di 130.000 €.
Quali sono le spese e gli interventi ammissibili?
Gli investimenti devono essere funzionali alla riduzione di un rischio presente nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale. Sono finanziabili le tipologie di progetto ricomprese nei 5 Assi di Finanziamento:
- Asse 1.1 e Asse 1.2
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
- Asse 2
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Asse 3
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività ( ristorazione).
- Asse 5
Progetti di Micro e Piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Come e quando presentare la domanda del contributo a fondo perduto previsto dal Bando Isi Inail?
Per ottenere il contributo a fondo perduto è necessario rispettare una serie di passaggi, riportati di seguito:
1 PUBBLICAZIONE DEL BANDO
2 CONTATTO RAMSES GROUP
3 RACCOLTA DOCUMENTALE
4 PREVALUTAZIONE
5 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE
6 CLICK DAY
7 CONFERMA DELLA DOMANDA E INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE
8 OTTENIMENTO DEL CONTRIBUTO
La data di apertura e chiusura dello sportello per la presentazione della domanda saranno pubblicate nella sezione dedicata al bando ISI 2022 entro il 21 febbraio 2023.
Bando INAIL 2023: 65% a fondo perduto
Come richiedere il contributo del 65% per la tua azienda e ottenere fino a €130.000
su macchinari, attrezzature e impianti prima che scadano i termini
Ti servono nuovi macchinari, attrezzature o impianti? Migliora la produttività della tua azienda riducendo gli infortuni sul lavoro. Il Bando INAIL 2022 è l’occasione che avrai quest’anno.
Puoi essere tra i beneficiari che otterranno fino a €130.000 di contributo su una spesa massima di €200.000: la tua impresa non può lasciarsi sfuggire questa opportunità!
Ogni anno molte aziende tentano di accedere al Bando INAIL, ma riescono ad ottenerlo solo quelle che si fanno aiutare da veri professionisti.
LA RAMSES GROUP simulerà il punteggio, inclusi tutti i suggerimenti per arrivare ai 120 punti richiesti per partecipare al bando.
Senza questo primo Step non sarà possibile accedere al CLICK-DAY.
RICHIEDI la Valutazione Gratuita inviandoci un preventivo di spesa tra:
- il macchinario che vuoi comprare per ampliare la gamma prodotti;
- l’attrezzatura o piattaforma aerea che ti serve per migliorare l’efficienza del lavoro;
- l’impianto che vuoi ammodernare nella tua sede.
- Contributo del 65% per miglioramento della salute nei luoghi di lavoro e riduzione infortuni (Bando inail 2022)
- Nuovi Macchinari e attrezzature (anche a controllo numerico come ad esempio pantografi, trapani automatici, ecc.)Impianti di Aspirazione di Fumi, Polveri che migliorano le condizioni di salute per i lavoratori,Insonorizzazione Pareti GRU e Piattaforme Aeree “camion con cestello”, (esclusi camion trasporto merci); Muletti, Bobcat, “Merli”, “Ragni”Escavatori, mini pale,
- ammesse attrezzature, letti rialzabili, carrozzine per: cliniche, poliambulatori, case di cura
LE domande presentate dalla RAMSES GROUP ottengono il contributo con un’ALTA probabilità DI AMMISSIONE.
Un risultato frutto della solida esperienza dello staff RAMSES GROUP, che lavora nel settore delle agevolazioni alle imprese da diversi decenni.
CONOSCIAMO ALLA PERFEZIONE le risposte a domande come:
“Che caratteristiche deve avere il macchinario?”
“Quali aspetti devi mettere in evidenza per ottenere il contributo?”
“Che documenti devi includere nella domanda di agevolazione?”
“Quali perizie e certificazioni sono necessarie?”
Forniamo la lista esatta delle cose da fare (e quando farle!) per aumentare le probabilità di successo della tua domanda.
INIZIAMO SUBITO PROPRIO:
- Per evitare che le domande per il Bando INAIL arrivino tutte a ridosso della scadenza, rischiando di rimanere escluse.
- Per avere il tempo di curare con la massima precisione ogni singola domanda.
Accettiamo le domande delle aziende in ordine cronologico.
Diamo la priorità all’ordine di arrivo e simuliamo il punteggio
In questo modo riusciamo a garantire la piena attenzione alle domande che curiamo. Solo così riusciremo a suggerire come massimizzare il tuo punteggio ed accedere allo step successivo per vincere il click-day.
Se al tuo progetto mancano i requisiti, la nostra PREvalutazione sarà Gratuita!
In questo caso la tua pratica si ferma senza che tu debba pagare nulla.
Se invece il tuo progetto supera questo controllo, presenteremo la domanda per farti entrare in graduatoria e se rientrerai il contributo a fondo perduto del 65% sarà tuo.
Cosa significa “a fondo perduto”?
E’ un vero e proprio bonifico fatto dall’Inail, che arriverà sul tuo conto corrente e che non dovrai più restituire. (Non è un credito d’imposta!)
RAMSES GROUP PUO’ AIUTARTI
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
o CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
Le risposte alle domande più frequenti sul Bando INAIL:
1. QUANDO POTRO’ RISCUOTERE IL CONTRIBUTO?
Una volta che INAIL ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari, ti aiuteremo a inviare all’Ente la perizia tecnica e la documentazione necessaria, nei tempi e nei modi richiesti.
Infatti, se entrerai in graduatoria:
- dovrai inoltrare i documenti richiesti tra cui la perizia di un tecnico specializzato sul macchinario o impianto che vuoi acquistare;
- successivamente l’INAIL conferma il contributo dopo aver verificato la correttezza della documentazione presentata.
Da questo momento richiederemo l’erogazione del contributo che arriverà sul tuo conto corrente, a seconda di quanto tempo richiede l’installazione del macchinario.
2. POSSO CHIEDERE UN ANTICIPO DEL CONTRIBUTO?
La domanda si fa presentando i preventivi di spesa, prima di effettuare l’acquisto.
Se la tua azienda è nella graduatoria dei beneficiari non sei costretto a pagare tutto il macchinario di tasca tua e poi aspettare il rimborso.
Infatti per contributi dai €30.000 in su puoi ottenere un anticipo dall’INAIL. Sfrutti l’anticipo per dare acconti al fornitore e quindi ricevere il macchinario prima del previsto.
3. QUANTO POSSO CHIEDERE DI ANTICIPO? CI AIUTATE?
Ti aiuteremo anche nella fase di richiesta dell’anticipo.
L’INAIL concede anticipi del 50% del contributo:
Se ad esempio acquisti un muletto da €50.000 per ridurre la movimentazione manuale dei carichi, il contributo del 65% significa che avrai diritto a €32.500 a fondo perduto (da non restituire).
In questo caso l’anticipo del 50% sarà quindi €16.250, la metà di 32.500, che vedrai arrivare con bonifico sul tuo conto corrente entro 60 giorni dalla richiesta.
4. È POSSIBILE FARE VARIAZIONI RISPETTO AL PREVENTIVO?
Sì, puoi cambiare fornitore, marca e modello di quello che c’era nel primo preventivo, e quindi avere un nuovo preventivo.
L’importante è che devi restare sulla stessa tipologia di macchinario o impianto.
Se ad esempio hai chiesto il muletto dell’esempio precedente, puoi acquistare un muletto di marca e modello diversi ma deve essere sempre un muletto.
5. SE SPENDO DI MENO O DI PIÙ RISPETTO AL PREVENTIVO?
Il contributo viene assegnato al 65% della cifra indicata sul preventivo.
Se in fase di acquisto ottieni uno sconto dal fornitore e spendi meno, il contributo sarà il 65% del prezzo scontato.
Se invece alla fine spendi di più, perché magari hai scelto un modello superiore, il contributo che ti avevano assegnato non aumenterà. Rimane quello che ti è stato assegnato.
6. SE RICEVO SOLO UNA PARTE DEL CONTRIBUTO, COME PAGO IL RESTO?
Per fortuna questo non può accadere.
Il contributo è sempre del 65% di quanto indicato sul preventivo. Non esiste che tu riceva solo il 50% o il 30%.
O lo ricevi tutto, un bel 65% pieno, oppure non lo ricevi affatto.
Niente brutte sorprese, riceverai esattamente quanto previsto.
7. QUANDO PAGO IL MACCHINARIO?
La paura di alcuni imprenditori è di iniziare a comprare il macchinario, e poi non ricevere il contributo.
Oppure di subire un calo del lavoro durante l’anno e, per quando arriva il contributo, non avere commesse sufficienti a pagare il rimanente 35%.
Anche questo non può accadere, se segui il mio consiglio.
La domanda si fa presentando i preventivi, non le fatture di acquisto. Attendi la conferma di essere in graduatoria e di vederti assegnato il contributo, e solo allora concludi davvero l’acquisto.
In questo modo non rischierai nulla e nel frattempo avrai avuto qualche mese in più per verificare le richieste del mercato e aggiudicarti commesse a sufficienza.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMESSE ALL’AGEVOLAZIONE INAIL:
Impianti che migliorano le condizioni di salute per i lavoratori
ASPIRAZIONE di fumi o di polveri INSONORIZZAZIONE di pareti
Macchinari e attrezzature nuove (NUOVI)
Ad esempio:
pantografi, macchine cnc, trapani automatici, caricatori semi automatici, piattaforme aeree, ecc..
In generale tutte le attrezzature che riducano la movimentazione manuale di carichi o sforzo fisico, le vibrazioni, o il rumore.
Interventi relativi alla riduzione o eliminazione di fattori di rischio
Ad esempio:
esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni,
agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti/non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali),
movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, ecc.
CONTATTACI E VALUTEREMO senza alcun costo per te il tuo PROGETTO e punteggio attuale
FORNIREMO tutti i suggerimenti per raggiungere e superare
il minimo di 120 punti richiesti dal bando
LINK UTILI: Normativa di riferimento Bando INAIL 2022
Arriva il bando ISI INAIL 2022: una nuova stagione di finanziamenti per migliorare la sicurezza sul lavoro
Pubblicato il 1° febbraio l’estratto del bando ISI INAIL 2022: la nuova stagione di finanziamenti a fondo perduto per migliorare la sicurezza sul lavoro vale 333 milioni di euro. Le imprese potranno presentare domanda nel corso del 2023: il 21 febbraio arriveranno maggiori dettagli sul calendario
La nuova stagione di finanziamenti a fondo perduto INAIL per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro ha un valore di 333 milioni di euro: il 1° febbraio l’Istituto ha presentato il nuovo bando ISI relativo all’annualità 2022 per cui sarà possibile presentare domanda nel 2023. Sul calendario di date da rispettare si avranno maggiori notizie entro il 21 febbraio.
Le imprese, e in alcuni casi gli enti del terzo settore, potranno chiedere fino a un importo massimo di 130.000 euro per i progetti finalizzati a migliorare la prevenzione dei rischi e le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.
Come sempre per l’accesso alle somme stanziate si procederà per fasi, il ciclo che riguarda l’annualità 2021 si avvia alla conclusione proprio in questi mesi.
“Lo strumento degli incentivi ISI rappresenta una leva di intervento strutturata, attraverso la quale l’INAIL promuove e sostiene l’impegno virtuoso delle aziende che scelgono di puntare sulla sicurezza, non limitandosi solo agli interventi imposti dalle norme, avendo ben compreso che la prevenzione genera un importante ritorno in termini economici, sociali, di competitività e di benessere organizzativo”.
Con queste parole, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni ha annunciato l’apertura del nuovo bando.
Arriva il bando ISI INAIL 2022, finanziamenti per migliorare la sicurezza sul lavoro nelle imprese
I finanziamenti a fondo perduto per progetti finalizzati a migliorare la sicurezza sul lavoro nelle imprese possono essere richiesti da tutte le imprese, anche individuali, che si trovano su tutto il territorio nazionale e sono iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
Possono richiedere gli incentivi del BANDO ISI INAIL anche gli enti del terzo settore ma solo per progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi.
“Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti” è l’obiettivo che si pone l’Istituto, ma l’iniziativa è anche finalizzata a incoraggiare le micro e piccole imprese del settore agricolo all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, allo stesso tempo, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
333 milioni di euro sono le risorse complessivamente a disposizione ripartite tra le regioni e le provincie autonome e per assi di finanziamento.
Asse di finanziamento | Percentuale massima di spese coperte dal finanziamento | Valore del finanziamento | Risorse disponibili |
1.1. e 1.2 Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 161,8 milioni di euro (5 milioni per la responsabilità sociale) |
2.Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 40 milioni di euro |
3.Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 86,5 milioni di euro |
4.Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività | 65 per cento | Da 2.000 a 50.000 euro | 10 milioni di euro |
5.Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli | 40 per cento (50 per cento per i giovani agricoltori) | Da 1.000 a 60.000 euro | 35 milioni di euro (di cui 10 milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria |
Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale destinati anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro), come specifica l’INAIL nella pagina dedicata al bando ISI 2022.
Sebbene le risorse messe in campo siano più alte, l’anno scorso ammontavano a 274 milioni di euro, gli importi accessibili dalle singole imprese restano gli stessi dell’anno scorso: si amplia, quindi, la platea di aziende potenziali beneficiarie.
Bando ISI INAIL 2022: come accedere ai finanziamenti per la sicurezza sul lavoro
Le imprese che hanno i requisiti per richiedere i finanziamenti del bando ISI INAIL 2022 potranno presentare domanda sul portale INAIL seguendo le indicazioni specifiche che riguardano l’avviso regionale di riferimento.
La richiesta di accesso ai fondi deve essere compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, successivamente potrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico in linea con le indicazioni contenute nelle “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
L’iter per partecipare al bando ISI, come sempre, diverse fasi: le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere, poi, essere confermate con il caricamento della documentazione richiesta dal bando.
Maggiori notizie sui tempi per presentare domanda saranno pubblicate dall’INAIL entro il 21 febbraio. Tappa dopo tappa, l’Istituto aggiornerà il calendario con le diverse date di scadenza:
- Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
- Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
- Download codici identificativi;
- Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informatico;
- Pubblicazione elenchi cronologici provvisori;
- Upload della documentazione;
- Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi.
Il percorso è lungo. E infatti quello relativo all’annualità del 2021 per le imprese che hanno richiesto l’accesso ai finanziamenti per i progetti di sicurezza sul lavoro non si è ancora concluso.
Entro la scadenza del 10 febbraio 2023 sarà necessario inoltrare la documentazione richiesta e solo entro il 21 marzo arriveranno gli elenchi cronologici definitivi.
INAIL, Comunicato 1° febbraio 2023 – Bando Isi 2022, dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro
La nuova edizione dell’iniziativa, presentata oggi dai vertici dell’Istituto alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, porta oltre quota tre miliardi gli incentivi stanziati a partire dal 2010 a sostegno delle imprese che investono in prevenzione
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Avviso pubblico di finanziamento Isi 2022, l’Inail rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, mettendo a disposizione oltre 333 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il nuovo bando, presentato questa mattina dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, dal direttore generale, Andrea Tardiola, dal presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, e dal direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e di Angelo Rossi, in rappresentanza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, porta oltre quota tre miliardi l’importo complessivo stanziato dall’Inail a partire dalla prima edizione del 2010.
I fondi sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
Asse 1 (Isi Investimenti): 161,8 milioni di euro, suddivisi in 156,8 milioni per i progetti di investimento (asse 1.1) e cinque milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2);
Asse 2 (Isi Movimentazione manuale dei carichi): 40 milioni di euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
Asse 3 (Isi Amianto): 86,5 milioni di euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
Asse 4 (Isi Specifici settori): 10 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione;
Asse 5 (Isi Agricoltura): 35 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 25 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).
Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
Per ogni progetto ammesso, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento. La presentazione delle domande avverrà, come per le edizioni precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura articolata in diverse fasi, le cui date saranno pubblicate sul portale Inail entro il prossimo 21 febbraio.
Per ottimizzare l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dal bando, in caso di mancato utilizzo di tutte le risorse destinate ad alcune regioni o province autonome, nella fase di elaborazione degli elenchi definitivi delle imprese ammesse al contributo è previsto un meccanismo che consentirà di ridistribuire i finanziamenti non assegnati.
LINK UTILI
Scheda di approfondimento / Avviso pubblico Isi 2022*
Bando Isi 2022: assi di finanziamento e andamento storico degli stanziamenti*
Nelle infografiche la ripartizione degli incentivi Inail per tipologia di intervento e le risorse stanziate a partire dalla prima edizione del 2010.
Bando Isi 2022*
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici ed elenchi relativi al finanziamento.
* link sito INAIL
fonte: inail.it
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale – Iscritto sezione A del M.E.F.
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale – Iscritta sezione A del M.E.F.
cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it