BANDO INAIL PUBBLICATA DATA CLICK DAY: Ore 11.00 del 16 novembre 2022
RAMSES GROUP NEWS n. 332 – 16 maggio 2022
Sono state pubblicate le date della procedura di partecipazione al bando INAIL: 2 maggio 2022 – Apertura della procedura informatica 16 giugno 2022 – Chiusura della procedura informatica 12 settembre 2022 – pubblicazione della data del Click Day |
BANDO INAIL PER IL 2022 PUBBLICATA LE DATE
Finanziamento a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature



E’ utile ricordare che il bando INAIL consente di ottenere un incentivo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per interventi che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori come ad esempio:
- Riduzione del rischio chimico
- Riduzione del rischio rumore
- Riduzione del rischio vibrazioni
- Sostituzione macchinari ante 1996
- Sostituzione macchinari ante 2010
- Bonifica amianto
- Riduzione del rischio per movimentazione manuale dei carichi
- Acquisto trattori per l’agricoltura
- ecc.
Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 247 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra.
Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.
Tra le novità di quest’anno c’è poi una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento della salute e sicurezza nell’ambito dei settori della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39).
BANDO INAIL 2022 – SCHEDA DI RIEPILOGO
BENEFICIARI BANDO INAIL
TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici)
E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:
- raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38)
- risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39)
- micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse agricoltura)
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2017, 2018, 2020 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale)
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione
AGEVOLAZIONE BANDO INAIL

65 % a fondo perduto
Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro
Per i progetti Settore rifiuti
Importo Minimo 2’000,00 euro Massimo 50’000,00 euro

SETTORE AGRICOLTURA
50% a fondo perduto per i giovani agircoltori
40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole
Importo Minimo 1’000,00 euro Massimo 60’000,00 euro
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti di investimento
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti
- Progetti per imprese operanti in agricoltura
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico (IN CORSO DI DEFINIZIONE)
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- acquisto di beni usati
- altre spese specificatamente indicate nel bando
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito
SCADENZE
2 MAGGIO 2022 | Apertura della procedura informatica |
16 GIUGNO 2022 ORE 18.00 | Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
23 GIUGNO 2022 | Download codici identificativi |
12 SETTEMBRE 2022 | Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online |
da definire | Click Day |
14 giorni dopo il click day | Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Da definire | Completamento della documentazione per gli ammessi al click day |
Con RAMSES GROUP Finanza agevolata
IL SUCCESSO E’ GARANTITO
Area Geografica: Italia
Scadenza: APERTURA 2 MAGGIO 2022
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Persona fisica, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Soggetti beneficiari
Entità e forma dell’agevolazione
Lo stanziamento per l’anno 2021 è pari ad euro 273.700.000,00.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
- Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.
Nello specifico: per ogni asso possono partecipare i soggetti indicati di seguito.
Asse 1
Imprese, anche individuali ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e delle micro e piccole imprese, anche individuali, che svolgono attività classificate con uno dei seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
Asse 2
Imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, e gli enti del terzo settore. Sono escluse le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e delle micro e piccole imprese, anche individuali, che svolgono attività classificate con uno dei seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
Asse 3
Imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA
ASSI 1 (1.1 – 1.2), 2, 3
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65% e dell’importo massimo di 130.000 euro.
L’investimento minimo ammissibile è pari a 5.000 euro, eccetto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Asse 4
Micro e piccole imprese comprese quelle individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, che svolgono attività classificate con i seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
ASSE 4
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65% e dell’importo massimo di 50.000 euro.
L’investimento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro
Asse 5
Micro e piccole imprese agricole, anche individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, della qualifica di imprenditore agricolo, qualificate come:
- impresa individuale
- società agricola
- società cooperativa
Le imprese destinatarie del Sub Asse giovani agricoltori devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori
ASSE 5 (5.1 e 5.2)
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili, è concesso un contributo a fondo perduto del:
• 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
• 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’importo del contributo è compreso tra un minimo di 1.000 euro e massimo di 60.000 euro
Chi può presentare domanda di contributo
Possono presentare domanda di contributo a valere sul Bando ISI Inail 2021 le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
Possono accedere, esclusivamente all’Asse di finanziamento 2 dedicato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, gli enti del terzo settore.
Al momento della presentazione della domanda, i beneficiari devono soddisfare i seguenti requisiti:
- avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;
- essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali, in data non successiva alla pubblicazione del bando. Il progetto deve essere riferito alla lavorazione iniziata in data non successiva alla pubblicazione del bando, riscontrabile dai documenti aziendali o adempimenti di legge, anche tramite il documento di valutazione dei rischi (DVR), laddove previsto dalla tipologia di intervento selezionata.
- essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;
- essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- per le sole micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli destinatarie dei finanziamenti di cui all’Asse 5 – non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018 con riferimento all’Asse 5 o per l’Avviso Isi Agricoltura 2019/2020;
- per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 – non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018, 2020;
É fatta salva la partecipazione agli Assi 1.1, 2, 3, 4 per i soggetti che hanno ottenuto per uno degli Avvisi Isi 2016, 2017, 2018 il provvedimento di concessione per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2017, 2018, 2020 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
COSA FINANZIA IL BANDO INAIL – SPESE E TIPOLOGIE AMMESSE
Il bando INAIL finanzia in via generale degli interventi che migliorino salute e sicurezza del lavoratori. Ogni anno viene pubblicato uno specifico elenco di interventi ammissibili e di tipologia di investimenti che possono essere fatti. I requisiti sono di anno in anno più stringenti e specifici e c’è bisogno di un professionista esperto per capire effettivamente se un intervento è ammissibile o meno.
Il Bando ISI Inail finanzia spese riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica di invio della domanda di contributo.
Le spese ammissibili a contributo :
- sono quelle direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche così come previsto dagli Allegati al bando.
- devono essere sostenute dall’impresa/ente richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell’intervento e devono essere documentate.
- devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica. In caso di ammissione al finanziamento, il progetto deve essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo dell’istruttoria.
Nel caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto previsto per l’Asse 5, le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.
Nel caso di acquisto di trattori e di macchine tramite noleggio con patto d’acquisto, disposto esclusivamente per i finanziamenti di cui all’Asse 5, il contributo potrà essere riconosciuto solo successivamente al trasferimento della proprietà del bene; nelle spese considerate ammissibili, nei limiti fissati, sono ricomprese l’eventuale caparra, i canoni del noleggio, nonché l’eventuale saldo.
Il Bando ISI Inail finanzia le seguenti tipologie di progetti:
- Progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza e salute dei lavoratori;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC);
- Progetti per la bonifica da materiali contenenti amianto;
- Pregetti per micro e piccole imprese operanti nei settori operanti nei settori della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39);
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
COME FUNZIONA IL BANDO INAIL
Si tratta di un bando con una procedura molto complessa.
Nella prima fase occorrerà caricare la domanda attraverso uno “sportello telematico” predisposto dall’INAIL.
Nella seconda fase, verificata la validità formale della domanda ed il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, verrà rilasciato un codice per partecipare al click day.
Nella terza fase occorrerà partecipare al click day e risultare tra i più veloci nell’invio del codice rilasciato.
Nella quarta fase occorrerà fornire all’INAIL dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda.
Nella quinta fase l’INAIL valuterà la domanda ed eventualmente concederà il contributo.
Nella sesta fase occorre presentare la documentazione finale per ottenere il saldo del contributo approvato.
COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI
Con il bando ISI INAIL 2022 le imprese e gli Enti del Terzo Settore possono richiedere finanziamenti a fondo perduto relativamente ai diversi assi previsti per progetti dai 1.000 ai 130.000 euro. Il finanziamento, in conto capitale, sarà calcolato sull’ammontare delle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. A seconda dell’Asse tematica del progetto, i finanziamenti saranno così suddivisi:
- per i progetti d’investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1), nonché per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse 2), la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il progetto deve avere un valore compreso tra un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro. I beneficiari sono tutte le imprese, escluse micro e piccole imprese dalla produzione primaria dei prodotti agricoli e destinatari esclusivi dei progetti per specifici settori di attività. L’asse 2 riguarda anche gli Enti del Terzo Settore;
- relativamente ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto va da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro e riguarda tutte le imprese;
- per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 2.000 a un massimo di 50.000 euro. Questa linea di finanziamento si rivolge solo alle micro e piccole imprese. Riguarda quelle impegnate in attività di raccolta e smaltimento rifiuti o risanamento e altri servizi di gestione rifiuti;
- relativamente ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari a 40 % per le imprese agricole e 50 % per i giovani agricoltori. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 1.000 a un massimo di 50.000 euro. Questo asse del bando ISI INAIL 2022 si rivolge a micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL ai progetti ammessi saranno ripartite per Regioni e Province Autonome, oltre che per assi di finanziamento. In questa pagina, potete consultare i bandi delle singole Regioni o Provincie. Al bando un’impresa può partecipare con una sola domanda di finanziamento.
COME PARTECIPARE AL BANDO INAIL
Per partecipare al bando INAIL è necessario caricare la domanda attraverso un
apposito “sportello telematico” predisposto dall’INAIL. Una volta completata la
domanda e verificata la completezza formale dei dati, verrà rilasciata un apposito
codice per partecipare al click-day
BANDO ISI INAIL 2022, COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda al bando ISI INAIL 2022 deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda online, di upload – caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali o provinciali. Sul sito INAIL si potrà accedere alla domanda nell’area “Accedi ai Servizi Online”. Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali o provinciali. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’INAIL, nella sezione dedicata all’Avviso ISI 2021 dal 26 febbraio 2022.
COSA FINANZIA IL BANDO INAIL
Il bando INAIL finanzia in via generale degli interventi che migliorino salute e sicurezza del lavoratori.
Ogni anno viene pubblicato uno specifico elenco di interventi ammissibili e di tipologia di investimenti
che possono essere fatti. I requisiti sono di anno in anno più stringenti e specifici e c’è bisogno di un
professionista esperto per capire effettivamente se un intervento è ammissibile o meno
Cosa finanzia il bando ISI INAIL
Rispetto alle precedenti edizioni vengono confermate le misure che incentivano progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e gli interventi di bonifica amianto, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Anche quest’anno il bando prevede uno stanziamento ad hoc per le micro imprese operanti nei settori attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali. Viene reintrodotto l’asse 5 dedicato alle imprese agricole.
Per quest’anno le linee di investimento quindi sono:
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Lo stanziamento è pari a complessivi € 273.000.000 di cui:
- 112.200.000 Euro per i progetti di investimento ed i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (tipologia 1) ;
- 40.000.000 Euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (tipologia 2)
- 74.000.000 Euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (tipologia 3);
- 10.000.000 Euro per i progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- 37.500.000 Euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Esempi interventi finanziabili dal bando ISI INAIL
Sono finanziabili pertanto tutta una serie di investimenti come ad esempio:
- impianti antincendio,
- impianti elettrici a norma,
- piattaforme mobili di carico
- muletti e argani
- sostituzione tetti dei capannoni in amianto
- bobcat ed escavatori
- pavimentazione antiscivolo
- copricassoni per camion
- messa in sicurezza muri di cinta
- dispositivi di aspirazione
- tutti quegli investimenti atti ad aumentare la sicurezza dei lavori.
- Acquisto di nuovi trattori e rimorchi.
- Macchine semoventi agricole (seminatrice, vendemmiatrice ecc)
Quali contributi fondi perduti sono previsiti?
I contributi a fondi perduti per le tipologie 1,2 e 3 è del 65% ed potrà essere compreso tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 130.000 euro. Per gli investimenti della tipologia 4 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese pari al 65% ed un finanziamento compreso tra 2.000 e 50.000,00 Euro. Per gli investimenti della tipologia 5 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese agricole pari al 40% (50% se giovani imprenditori agricoli) dell’investimento.
L’invio delle domande avverrà attraverso il sito del INAIL. La presentazione delle domande avverrà per step. In primavera 2022 verrà presentato il cronoprogramma delle scadenze che per grandi linee dovrebbe riproporre lo schema del passato che è stato: Il primo step è rappresentato dalla presentazione delle domande a partire dalla metà di Aprile fino a fine Maggio per la valutazione del punteggio minimo necessario alla partecipazione e per l’inserimento della domanda. A partire dai primi di Giugno le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca e potrà partecipare al click day.
Qui di seguito riportiamo alcuni investimenti che sono stati agevolati con il contributo a fondo perduto messo a disposizione dall’INAIL negli anni scorsi.
ALCUNI ESEMPI CONCRETI DI PRATICHE SVOLTE PER RENDERSI CONTO DI COSA FINANZIA IL BANDO ISI INAIL IN BASE AI PUNTEGGI CHE SI POSSONO OTTENERE
automazione di una fase di lavoro
precedentemente svolta manualmente.
Importo del progetto: € 100’000
Agevolazioni totali ottenute : € 100’000
Percentuale agevolazioni ottenute 100%
In questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
rimozione di una copertura in amianto
da 1100 mq e la successiva posa di una nuova copertura.
Importo del progetto: € 120’000
Agevolazioni totali ottenute : € 90’000
Percentuale agevolazioni ottenute 75%
Anche in questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
sostituzione di una pressa piegatrice obsoleta ,
con una nuova e più moderna.
Importo del progetto: € 130’000
Agevolazioni totali ottenute : € 120’900
Percentuale agevolazioni ottenute 93%
Anche in questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
sostituzione di un escavatore obsoleto.
Importo del progetto: € 200’000
Agevolazioni totali : € 180’000
Percentuale agevolazioni 90%
Anche in questo progetto sono state gestite più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
ACQUISTO ROBOT
Il progetto prevedeva l’automazione di una fase di lavoro precedentemente svolta manualmente.
Importo del progetto: € 87’000
Agevolazioni totali ottenute : € 87’000
Percentuale agevolazioni ottenute 100%
In questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
ACQUISTO TRATTORE AGRICOLO
Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore agricolo a basse emissioni e bassa rumorosità.
Importo del progetto: € 143’000
Agevolazioni totali ottenute : € 57’200
Percentuale agevolazioni ottenute 40%
Progetto presentato per un’azienda agricola a valere sull’asse Agricoltura dell’INAIL.
Quali sono i prerequisiti per poter partecipare al bando ISI INAL
Innanzitutto i progetti finanziabili devono rispettare, oltre ai criteri specifici definiti in ciascun Allegato tecnico di riferimento per la tipologia di intervento, i seguenti criteri generali:
- devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda; qualora intervenga, dopo la presentazione della domanda, una variazione del luogo di lavoro, il progetto rimane ammissibile solo qualora la stessa sia debitamente motivata e non comporti la modifica dei parametri i cui punteggi ha nno consentito il raggiungimento della prevista soglia di ammissione;
- non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
- non possono comportare l’acquisto di beni usati; · devono essere riferiti alle lavorazioni ch e l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando e il rischio oggetto dell’intervento deve essere riscontrabile alla medesima data, con l’esclusione de i progetti dell’Asse 5 per i quali il miglioramento consista nella riconversione produttiva prevista per la Misura 1a)
Ulteriori requisiti sono:
- avere attiva nel territorio di questa Regi one/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.
- essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali in data non successiva alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del bando ISI IANIL. Il progetto deve essere riferito alla lavorazione iniziata in data non successiva alla pubblicazione del presente Avviso, riscontrabile dai documenti aziendali o adempimenti di legge, anche tramite il documento di valutazione dei rischi (DVR), laddove previsto dalla tipologia di intervento selezionata;
- essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale (assoggettati);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria
- per le sole micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli destinatarie dei finanziamenti di cui all’Asse 5, erogati nel rispetto del Regolamento (UE) 702/2014 come modificato dai Regolamenti (UE) 2019/289 e 2020/2008 e dei finanziamenti di cui all’Asse 3, non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018 con riferimento all’Asse di finanziamento 5 o per l’Avviso Isi Agricoltura 2019/2020.
Se conosci i Click Day sai che, anche presentando la domanda correttamente, riuscire a ottenere i fondi è un terno al lotto
Per avere le più alte possibilità di successo, si ha bisogno non solo di cliccatori veloci, ma dei più veloci d’Italia, insieme a consulenti specializzati che ti seguano in ogni fase del progetto
ECCO PERCHE’
RAMSES GROUP HA STRETTO UNA PARTNERSHIP CON UNA IMPORTANTE SOCIETA’
punto di riferimento per i Click Day
CHE DA SEMPRE OTTIENE ALTISSIMI TASSI DI SUCCESSO E INDICI DI PERFORMANCE TRA I MIGLIORI IN AMBITO NAZIONALE
RAMSES GROUP
E’ IN CONDIZIONE DI OFFRIRE UN SERVIZIO ALTAMENTE QUALIFICATO AD ALTO VALORE AGGIUNTO CON CONSULENZA PERSONALIZZATA
IN CHE MODO OPERIAMO
- 1– ANALISI ACCURATA E VERIFICA DELLA FATTIBILITA’ DELL’OPERAZIONE
- 2– CALCOLO DEL PUNTEGGIO MINIMO PER L’ACCESSO ALLA AGEVOLAZIONE
- 3– PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- 4– IL NOSTRO PARTNER EFFETTUA IL SERVIZIO CLICK DAY
- 5– QUINDI CI ATTIVIAMO PER L’ATTIVITA’ DI RENDICONTAZIONE
- 6– SUCCESSO A PORTATA DI MANO
OTTERRAI
- UNA maggior sicurezza nell’ambiente di lavoro della tua azienda
- UN maggior benessere dei lavoratori
- UNA riduzione del tasso INAIL
- IL turnover dei macchinari obsoleti e non più adatti alle attuali esigenze di produzione
- LA possibilità di effettuare lo smaltimento e la bonifica dell’amianto
- UN importante contributo a fondo perduto (fino a max. 130.000,00 €)
PERCHE’ scegliere RAMSES GROUP Finanza Agevolata
ESPERIENZA
ABBIAMO già presentato moltissime pratiche per tutti gli assi previsti dal bando INAIL accumulando notevole esperienza il giorno del CLICK DAY, il che ci consente di massimizzare i risultati unendo la nostra pluriennale esperienza nel campo della finanza agevolata, prevenendo le obiezioni dell’INAIL e adottando delle strategie per ottenere il massimo delle agevolazioni.
SPECIALISTI IN AGEVOLAZIONI
Ci occupiamo esclusivamente di agevolazioni ed incentivi per le imprese. Non ci occupiamo di sicurezza o di altro.
Per questo otteniamo risultati significativamente migliori, affiancando dove possibile (ed in molti casi è possibile) altre norme di incentivazione che ci consentono di aumentare la quota di agevolazioni sul progetto presentato. Anche questo fa parte della nostra consulenza!
ATTENZIONE A NON COMMETERE QUESTI ERRORI
1) IL CLICK DAY E’ DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE DA SUPERARE (SE SI SA’ COME AFFRONTARLO!)
Tutti (ma proprio tutti) si lamentano, anche giustamente del meccanismo di selezione (click day). Anche per questo RAMSES GROUP CON IL SUO PARTNER HA SEMPRE ottenute numerose aggiudicazioni in tutte le precedenti edizioni!
2) PRATICA “BOCCIATA” DALL’INAIL PRIMA DEL CLICK DAY!?!
A molti la pratica viene “bocciata” dall’INAIL con spiegazioni molto vaghe. Dall’analisi della documentazione la realtà che emerge è quasi sempre questa:
- Domande presentate con un’approssimazione imbarazzante che “per fortuna” non si sono aggiudicate la prenotazione telematica perché altrimenti sarebbero state “bocciate” nella fase successiva
- Molti progetti presentati senza rispettare il de minimis!!!
- Perizie (che sono onerose) eseguite prima dell’assegnazione della prenotazione (come buttare soldi inutilmente)
- Irrilevanza del rischio ridotto (o documentazione insufficiente)
- Inammissibilità delle spese previste.
3) DOPO IL CLICK DAY VIENE LA FASE DECISIVA: OCCORRE DIMOSTRARE LA BONTA’ DEL PROGETTO!
Molte domande che passano la fase di prenotazione telematica (il click day) vengono escluse per carenze o errori nella domanda.
In alcuni casi non riescono nemmeno a presentare la documentazione necessaria, perché evidentemente si è presa troppo alla leggera la fase iniziale. Purtroppo spesso questo bando viene affidato a consulenti che non sono specialisti nella gestione di bandi. Per quanto il consulente della sicurezza possa essere competente nell’ambito tecnico specifico o il consulente del lavoro possa comprendere i meccanismi di funzionamento del bando, è chiaro che quando la “competizione” per l’aggiudicazione del bando avviene con specialisti… non c’è storia! Se poi si aggiunge anche qualche consulente di scarsa professionalità, il quadro che ne risulta è assolutamente disarmante!
4) UN CONSIGLIO
Quando dovete decidere a chi affidarvi per un bando così importante (stiamo parlando di un fondo perduto del 65% con importi che arrivano fino a 130’000 euro) non affidatevi alla “sorte”. Verificate la professionalità e la specializzazione di chi vi segue. Solo così i soldi per la preparazione della pratica saranno “investiti” e non “spesi inutilmente”.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in regime de minimis
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (ad es. cumulabile con credito imposta beni strumentali 4.0 e con altri crediti transizione 4.0. – non è cumulabile con il credito imposta macchinari mezzogiorno).
NOTA BENE: il bando presenta una serie di requisiti di accesso molto elaborati e specifici.
Non tutti i progetti sono ammissibili: è dunque necessario uno scrupoloso esame preliminare.
Inoltre, per presentare domanda, è indispensabile raggiungere una soglia di 120 punti calcolata sulla base di una serie di parametri:
- Fatturato
- Numero dipendenti (ULA)
- Settore di attività (CODICE ATECO)
- Tipo di rischio ridotto.
Vuoi scoprire se hai il punteggio minimo di 120 punti per accedere al Bando Inail?
RAMSES GROUP effettuerà la verifica di ammissibilità e il calcolo del punteggio richiedendo i documenti necessari
Fai il test prima della scadenza!
SIMULAZIONE GRATUITA DEL PUNTEGGIO
clicca qui
Compila subito senza impegno la scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP Compila la Scheda informativa
ARCHIVIO
BANDO ISI INAIL 2021 PER ANNO 2022 Finanziamento a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature
RAMSES GROUP NEWS n. 273 – 4 febbraio 2022
Con RAMSES GROUP Finanza agevolata IL SUCCESSO E’ GARANTITO
Area Geografica: Italia
Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Persona fisica, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Soggetti beneficiari
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.
Nello specifico: per ogni asso possono partecipare i soggetti indicati di seguito.
Asse 1
Imprese, anche individuali ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e delle micro e piccole imprese, anche individuali, che svolgono attività classificate con uno dei seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
Asse 2
Imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, e gli enti del terzo settore. Sono escluse le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e delle micro e piccole imprese, anche individuali, che svolgono attività classificate con uno dei seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
Asse 3
Imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA
Asse 4
Micro e piccole imprese comprese quelle individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, che svolgono attività classificate con i seguenti codici ATECO 2007 E38, E39.
Asse 5
Micro e piccole imprese agricole, anche individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, della qualifica di imprenditore agricolo, qualificate come:
- impresa individuale
- società agricola
- società cooperativa
Le imprese destinatarie del Sub Asse giovani agricoltori devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Entità e forma dell’agevolazione
Lo stanziamento per l’anno 2021 è pari ad euro 273.700.000,00.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
- Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
Scadenza
In fase di attivazione
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, sono pubblicate su LINK portale dell’Istituto, nella sezione dedicata al bando Isi 2021, dal 26 febbraio 2022.
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2017, 2018, 2020 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
AGEVOLAZIONE BANDO INAIL
65% a fondo perduto
Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro
Per i progetti Settore rifiuti
Importo Minimo 2’000,00 euro Massimo 50’000,00 euro
SETTORE AGRICOLTURA
50% a fondo perduto per i giovani agircoltori
40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole
Importo Minimo 1’000,00 euro Massimo 60’000,00 euro
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti di investimento
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti
- Progetti per imprese operanti in agricoltura
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico (IN CORSO DI DEFINIZIONE)
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- acquisto di beni usati
- altre spese specificatamente indicate nel bando
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”
NON CUMULABILE con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito. (ESEMPIO CUMULABILE CON CREDITO IMPOSTA BENI 4.0)
BANDO ISI INAIL 2021 PER ANNO 2022, COS’È
Il bando ISI INAIL 2022 è un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi a fondo perduto, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando mira anche a incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti. L’obiettivo è migliorare il rendimento e la sostenibilità globali. Inoltre, in concomitanza, l’INAIL vuole conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Le domande potranno essere presentate dal 26 febbraio 2022.
RISORSE DISPONIBILI
Per sostenere i progetti che si candideranno al bando ISI INAIL 2022, l’Istituto ha stanziato 274 milioni di euro a fondo perduto. Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL alle tipologie di progetti ammessi poi, saranno ripartite per Regioni e Province Autonome, oltre che per assi di finanziamento.
PROGETTI AMMISSIBILI: I 5 “ASSI” DEL BANDO ISI INAIL
Il bando ISI INAIL 2022 accetta progetti dalle imprese, purché rientrino in uno dei 5 assi tematici previsti dal bando. I 274 milioni di euro, nello specifico, saranno suddivisi in 5 assi di finanziamento, ovvero:
- progetti d’investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1: si tratta di un asse di tipo “generalista”, a cui andranno 112,2 milioni di euro;
- i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2: finanziato con 40 milioni di euro;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3: stanziati 74 milioni di euro per progetti di bonifica;
- i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4: in particolare si rivolge alle MPMI operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti. In questo caso lo stanziamento è di 10 milioni di euro;
- progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5: investimento pari a 37,5 milioni di euro.
Per tutti i dettagli tecnici sui progetti ammessi è consigliabile leggere la Delibera Inail C.d.A. n. 364 del 30 novembre 2021 e il relativo allegato.
LE NOVITÀ 2022 SUI PROGETTI FINANZIABILI
Tra le novità rispetto al bando precedente ci sono tre nuove tipologie di progetti d’investimento finanziabili che riguardano:
- la riduzione del rischio incendio, mediante l’adozione di sistemi di prevenzione o protezione;
- riduzione del rischio infortunistico, attraverso l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per protezione da macchine fisse e semoventi;
- la riduzione del rischio radon, grazie alla realizzazione di opere edili e di sistemi di ventilazione per piani terra, seminterrati e interrati nei quali sia presente questo gas.
A CHI SI RIVOLGE IL BANDO ISI INAIL
Il bando ISI INAIL 2022 si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Invece, per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse 2), i finanziamenti si rivolgono anche agli Enti del terzo settore. Ogni Regione o Provincia autonoma poi, definisce gli specifici requisiti dei beneficiari ma in linea generale, per partecipare al bando ISI INAIL 2022, l’impresa deve essere:
- attiva nel territorio della Regione o Provincia autonoma, l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;
- regolarmente iscritta negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali;
- iscritta alla gestione assicurativa e previdenziale;
- nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione o in procedure concorsuali;
- in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.
Inoltre, l’imprese non deve aver chiesto e non aver ricevuto altri finanziamenti pubblici sul progetto della domanda. È requisito poi, per il titolare e per il legale rappresentante, il non aver riportato condanne penali.
COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI
Con il bando ISI INAIL 2022 le imprese e gli Enti del Terzo Settore possono richiedere finanziamenti a fondo perduto relativamente ai diversi assi previsti per progetti dai 1.000 ai 130.000 euro. Il finanziamento, in conto capitale, sarà calcolato sull’ammontare delle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. A seconda dell’Asse tematica del progetto, i finanziamenti saranno così suddivisi:
- per i progetti d’investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1), nonché per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse 2), la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il progetto deve avere un valore compreso tra un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro. I beneficiari sono tutte le imprese, escluse micro e piccole imprese dalla produzione primaria dei prodotti agricoli e destinatari esclusivi dei progetti per specifici settori di attività. L’asse 2 riguarda anche gli Enti del Terzo Settore;
- relativamente ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto va da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro e riguarda tutte le imprese;
- per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 2.000 a un massimo di 50.000 euro. Questa linea di finanziamento si rivolge solo alle micro e piccole imprese. Riguarda quelle impegnate in attività di raccolta e smaltimento rifiuti o risanamento e altri servizi di gestione rifiuti;
- relativamente ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari a 40 % per le imprese agricole e 50 % per i giovani agricoltori. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 1.000 a un massimo di 50.000 euro. Questo asse del bando ISI INAIL 2022 si rivolge a micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL ai progetti ammessi saranno ripartite per Regioni e Province Autonome, oltre che per assi di finanziamento. In questa pagina, potete consultare i bandi delle singole Regioni o Provincie. Al bando un’impresa può partecipare con una sola domanda di finanziamento.
BANDO ISI INAIL 2022, COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda al bando ISI INAIL 2022 deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda online, di upload – caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali o provinciali. Sul sito INAIL si potrà accedere alla domanda nell’area “Accedi ai Servizi Online”. Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali o provinciali. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’INAIL, nella sezione dedicata all’Avviso ISI 2021 dal 26 febbraio 2022.
Cosa finanzia il bando ISI INAIL 2021?
Rispetto alle precedenti edizioni vengono confermate le misure che incentivano progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e gli interventi di bonifica amianto, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Anche quest’anno il bando prevede uno stanziamento ad hoc per le micro imprese operanti nei settori attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali. Viene reintrodotto l’asse 5 dedicato alle imprese agricole.
Per quest’anno le linee di investimento quindi sono:
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Lo stanziamento è pari a complessivi € 273.000.000 di cui:
- 112.200.000 Euro per i progetti di investimento ed i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (tipologia 1) ;
- 40.000.000 Euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (tipologia 2)
- 74.000.000 Euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (tipologia 3);
- 10.000.000 Euro per i progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- 37.500.000 Euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Esempi interventi finanziabili dal bando ISI INAIL 2021
Sono finanziabili pertanto tutta una serie di investimenti come ad esempio:
- impianti antincendio,
- impianti elettrici a norma,
- piattaforme mobili di carico
- muletti e argani
- sostituzione tetti dei capannoni in amianto
- bobcat ed escavatori
- pavimentazione antiscivolo
- copricassoni per camion
- messa in sicurezza muri di cinta
- dispositivi di aspirazione
- tutti quegli investimenti atti ad aumentare la sicurezza dei lavori.
- Acquisto di nuovi trattori e rimorchi.
- Macchine semoventi agricole (seminatrice, vendemmiatrice ecc)
Quali contributi fondi perduti sono previsiti?
I contributi a fondi perduti per le tipologie 1,2 e 3 è del 65% ed potrà essere compreso tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 130.000 euro. Per gli investimenti della tipologia 4 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese pari al 65% ed un finanziamento compreso tra 2.000 e 50.000,00 Euro. Per gli investimenti della tipologia 5 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese agricole pari al 40% (50% se giovani imprenditori agricoli) dell’investimento.
L’invio delle domande avverrà attraverso il sito del INAIL. La presentazione delle domande avverrà per step. In primavera 2022 verrà presentato il cronoprogramma delle scadenze che per grandi linee dovrebbe riproporre lo schema del passato che è stato: Il primo step è rappresentato dalla presentazione delle domande a partire dalla metà di Aprile fino a fine Maggio per la valutazione del punteggio minimo necessario alla partecipazione e per l’inserimento della domanda. A partire dai primi di Giugno le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca e potrà partecipare al click day.
Quali sono i prerequisiti per poter partecipare al bando ISI INAL 2021?
Innanzitutto i progetti finanziabili devono rispettare, oltre ai criteri specifici definiti in ciascun Allegato tecnico di riferimento per la tipologia di intervento, i seguenti criteri generali:
- devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda; qualora intervenga, dopo la presentazione della domanda, una variazione del luogo di lavoro, il progetto rimane ammissibile solo qualora la stessa sia debitamente motivata e non comporti la modifica dei parametri i cui punteggi ha nno consentito il raggiungimento della prevista soglia di ammissione;
- non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
- non possono comportare l’acquisto di beni usati; · devono essere riferiti alle lavorazioni ch e l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando e il rischio oggetto dell’intervento deve essere riscontrabile alla medesima data, con l’esclusione de i progetti dell’Asse 5 per i quali il miglioramento consista nella riconversione produttiva prevista per la Misura 1a)
Ulteriori requisiti sono:
- avere attiva nel territorio di questa Regi one/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.
- essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali in data non successiva alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del bando ISI IANIL. Il progetto deve essere riferito alla lavorazione iniziata in data non successiva alla pubblicazione del presente Avviso, riscontrabile dai documenti aziendali o adempimenti di legge, anche tramite il documento di valutazione dei rischi (DVR), laddove previsto dalla tipologia di intervento selezionata;
- essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale (assoggettati);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria
- per le sole micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli destinatarie dei finanziamenti di cui all’Asse 5, erogati nel rispetto del Regolamento (UE) 702/2014 come modificato dai Regolamenti (UE) 2019/289 e 2020/2008 e dei finanziamenti di cui all’Asse 3, non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018 con riferimento all’Asse di finanziamento 5 o per l’Avviso Isi Agricoltura 2019/2020.
STEPS E SCADENZE DEL BANDO ISI INAIL 2022
Il bando ISI INAIL 2022 procederà per steps. Nello specifico:
- dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022 è prevista l’apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda al bando ISI INAIL 2022 e la relativa chiusura. In questo arco temporale, poi, vi sarà il download dei codici identificativi e la diffusione di informazione sulle regole tecniche per l’inoltro della domanda online:
- entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico, è prevista la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori;
- dopo il periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, vi sarà l’upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda);
- alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, infine, vi sarà la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi .
SCADENZE
da definire | Apertura della procedura informatica |
da definire | Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
da definire | Download codici identificativi |
da definire | Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online |
da definire | Click Day |
14 giorni dopo il click day | Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Da definire | Completamento della documentazione per gli ammessi al click day |
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2021, dal 26 febbraio 2022.
Per informazioni e assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.
È, anche, possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.
Chiarimenti e informazioni di carattere generale sul presente Avviso possono essere richiesti entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura informatica di compilazione della domanda online.
Allegato Calendario | Scadenze Isi 2021 |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | Dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022 l’aggiornamento |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | |
Download codici identificativi | |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico | |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) | Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
DOCUMENTI UTILI
- investimento – Progetti di investimento (elenco delle tipologie di intervento ammissibili, spese ammissibili, parametri e punteggi);
- MOG – Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (elenco delle tipologie di intervento ammissibili, spese ammissibili, parametri e punteggi);
- MMC – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) (elenco delle tipologie di intervento ammissibili, spese ammissibili, parametri e punteggi);
- MCA – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (elenco delle tipologie di intervento ammissibili, spese ammissibili, parametri e punteggi);
- settori specifici – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (elenco delle tipologie di intervento ammissibili, spese ammissibili, parametri e punteggi);
- progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
- schema di riferimento per la fideiussione.
Se conosci i Click Day sai che, anche presentando la domanda correttamente, riuscire a ottenere i fondi è un terno al lotto
Per avere le più alte possibilità di successo, si ha bisogno non solo di cliccatori veloci, ma dei più veloci d’Italia, insieme a consulenti specializzati che ti seguano in ogni fase del progetto
ECCO PERCHE’
RAMSES GROUP HA STRETTO UNA PARTNERSHIP CON UNA IMPORTANTE SOCIETA’
punto di riferimento per i Click Day
CHE DA SEMPRE OTTIENE ALTISSIMI TASSI DI SUCCESSO E INDICI DI PERFORMANCE TRA I MIGLIORI IN AMBITO NAZIONALE
RAMSES GROUP
E’ IN CONDIZIONE DI OFFRIRE UN SERVIZIO ALTAMENTE QUALIFICATO AD ALTO VALORE AGGIUNTO CON CONSULENZA PERSONALIZZATA
IN CHE MODO OPERIAMO
- 1– ANALISI ACCURATA E VERIFICA DELLA FATTIBILITA’ DELL’OPERAZIONE
- 2– CALCOLO DEL PUNTEGGIO MINIMO PER L’ACCESSO ALLA AGEVOLAZIONE
- 3– PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- 4– IL NOSTRO PARTNER EFFETTUA IL SERVIZIO CLICK DAY
- 5– QUINDI CI ATTIVIAMO PER L’ATTIVITA’ DI RENDICONTAZIONE
- 6– SUCCESSO A PORTATA DI MANO
OTTERRAI
- UNA maggior sicurezza nell’ambiente di lavoro della tua azienda
- UN maggior benessere dei lavoratori
- UNA riduzione del tasso INAIL
- IL turnover dei macchinari obsoleti e non più adatti alle attuali esigenze di produzione
- LA possibilità di effettuare lo smaltimento e la bonifica dell’amianto
- UN importante contributo a fondo perduto (fino a max. 130.000,00 €)
PERCHE’ scegliere RAMSES GROUP Finanza Agevolata
ESPERIENZA
ABBIAMO già presentato moltissime pratiche per tutti gli assi previsti dal bando INAIL accumulando notevole esperienza il giorno del CLICK DAY, il che ci consente di massimizzare i risultati unendo la nostra pluriennale esperienza nel campo della finanza agevolata, prevenendo le obiezioni dell’INAIL e adottando delle strategie per ottenere il massimo delle agevolazioni.
SPECIALISTI IN AGEVOLAZIONI
Ci occupiamo esclusivamente di agevolazioni ed incentivi per le imprese. Non ci occupiamo di sicurezza o di altro.
Per questo otteniamo risultati significativamente migliori, affiancando dove possibile (ed in molti casi è possibile) altre norme di incentivazione che ci consentono di aumentare la quota di agevolazioni sul progetto presentato. Anche questo fa parte della nostra consulenza!
ALCUNI ESEMPI CONCRETI DI PRATICHE SVOLTE PER RENDERSI CONTO DI COSA FINANZIA IL BANDO ISI INAIL IN BASE AI PUNTEGGI CHE SI POSSONO OTTENERE
1) automazione di una fase di lavoro precedentemente svolta manualmente.
Importo del progetto: € 100’000
Agevolazioni totali ottenute : € 100’000
Percentuale agevolazioni ottenute 100%
In questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
2) rimozione di una copertura in amianto da 1100 mq e la successiva posa di una nuova copertura.
Importo del progetto: € 120’000
Agevolazioni totali ottenute : € 90’000
Percentuale agevolazioni ottenute 75%
Anche in questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
3) sostituzione di una pressa piegatrice obsoleta , con una nuova e più moderna.
Importo del progetto: € 130’000
Agevolazioni totali ottenute : € 120’900
Percentuale agevolazioni ottenute 93%
Anche in questo progetto sono state utilizzate più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
4) sostituzione di un escavatore obsoleto.
Importo del progetto: € 200’000
Agevolazioni totali : € 180’000
Percentuale agevolazioni 90%
Anche in questo progetto sono state gestite più agevolazioni contemporaneamente, tra le quali anche il bando INAIL.
ATTENZIONE A NON COMMETERE QUESTI ERRORI
1) IL CLICK DAY E’ DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE DA SUPERARE (SE SI SA’ COME AFFRONTARLO!)
Tutti (ma proprio tutti) si lamentano, anche giustamente del meccanismo di selezione (click day). Anche per questo RAMSES GROUP CON IL SUO PARTNER HA SEMPRE ottenute numerose aggiudicazioni in tutte le precedenti edizioni!
2) PRATICA “BOCCIATA” DALL’INAIL PRIMA DEL CLICK DAY!?!
A molti la pratica viene “bocciata” dall’INAIL con spiegazioni molto vaghe. Dall’analisi della documentazione la realtà che emerge è quasi sempre questa:
- Domande presentate con un’approssimazione imbarazzante che “per fortuna” non si sono aggiudicate la prenotazione telematica perché altrimenti sarebbero state “bocciate” nella fase successiva
- Molti progetti presentati senza rispettare il de minimis!!!
- Perizie (che sono onerose) eseguite prima dell’assegnazione della prenotazione (come buttare soldi inutilmente)
- Irrilevanza del rischio ridotto (o documentazione insufficiente)
- Inammissibilità delle spese previste.
3) DOPO IL CLICK DAY VIENE LA FASE DECISIVA: OCCORRE DIMOSTRARE LA BONTA’ DEL PROGETTO!
Molte domande che passano la fase di prenotazione telematica (il click day) vengono escluse per carenze o errori nella domanda.
In alcuni casi non riescono nemmeno a presentare la documentazione necessaria, perché evidentemente si è presa troppo alla leggera la fase iniziale. Purtroppo spesso questo bando viene affidato a consulenti che non sono specialisti nella gestione di bandi. Per quanto il consulente della sicurezza possa essere competente nell’ambito tecnico specifico o il consulente del lavoro possa comprendere i meccanismi di funzionamento del bando, è chiaro che quando la “competizione” per l’aggiudicazione del bando avviene con specialisti… non c’è storia! Se poi si aggiunge anche qualche consulente di scarsa professionalità, il quadro che ne risulta è assolutamente disarmante!
4) UN CONSIGLIO
Quando dovete decidere a chi affidarvi per un bando così importante (stiamo parlando di un fondo perduto del 65% con importi che arrivano fino a 130’000 euro) non affidatevi alla “sorte”. Verificate la professionalità e la specializzazione di chi vi segue. Solo così i soldi per la preparazione della pratica saranno “investiti” e non “spesi inutilmente”.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in regime de minimis
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (ad es. cumulabile con credito imposta beni strumentali 4.0 e con altri crediti transizione 4.0. – non è cumulabile con il credito imposta macchinari mezzogiorno).
NOTA BENE: il bando presenta una serie di requisiti di accesso molto elaborati e specifici.
Non tutti i progetti sono ammissibili: è dunque necessario uno scrupoloso esame preliminare.
Inoltre, per presentare domanda, è indispensabile raggiungere una soglia di 120 punti calcolata sulla base di una serie di parametri:
- Fatturato
- Numero dipendenti (ULA)
- Settore di attività (CODICE ATECO)
- Tipo di rischio ridotto
Vuoi scoprire se hai il punteggio minimo di 120 punti per accedere al Bando Inail?
RAMSES GROUP effettuerà la verifica di ammissibilità e il calcolo del punteggio richiedendo i documenti necessari
Fai il test prima della scadenza!
SIMULAZIONE GRATUITA DEL PUNTEGGIO
clicca qui
Se vuoi maggiori informazioni e avere maggiori possibilità di ottenere fondi su pratiche e progetti di finanza agevolata quali
Transizione 4.0 (tutti crediti d’imposta ad essa collegati)
start up
pratiche SIMEST
pratiche INVITALIA
agevolazioni legate ad investimenti aree Mezzogiorno e zone ZES
ricerca&sviluppo – innovazione
brevetti – marchi
perizie e asseverazioni, ecc.
Compila subito senza impegno la scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP Compila la Scheda informativa
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
ARCHIVIO
Bando INAIL 2021 – Contributi a Fondo perduto per progetti da realizzare nel 2022
1. Bando INAIL 2021
RAMSES GROUP NEWS n. 254 – 23 dicembre 2021
Il bando INAIL 2021 consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 247 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra.
Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.
Tra le novità di quest’anno c’è poi una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento della salute e sicurezza nell’ambito dei settori della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39).
BANDO INAIL 2021 – SCHEDA DI RIEPILOGO
BENEFICIARI BANDO INAIL
TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici).
E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:
- raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38)
- risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39)
- micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse agricoltura).
ESCLUSIONI
E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2017, 2018, 2020 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
AGEVOLAZIONE BANDO INAIL

Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro
Per i progetti Settore rifiuti
Importo Minimo 2’000,00 euro Massimo 50’000,00 euro

50% a fondo perduto per i giovani agircoltori
40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole
Importo Minimo 1’000,00 euro Massimo 60’000,00 euro
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti di investimento
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti
- Progetti per imprese operanti in agricoltura
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico (IN CORSO DI DEFINIZIONE)
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
- acquisto di beni usati
- altre spese specificatamente indicate nel bando
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Entro un anno dall’approvazione del progetto
ANTICIPAZIONE
Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL
Contributo assegnato in “regime de minimis”
NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda
CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.
SCADENZE
da definire | Apertura della procedura informatica |
da definire | Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
da definire | Download codici identificativi |
da definire | Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online |
da definire | Click Day |
14 giorni dopo il click day | Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Da definire | Completamento della documentazione per gli ammessi al click day |
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2021, dal 26 febbraio 2022.
Per informazioni e assistenza sul presente Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.
È, anche, possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.
Chiarimenti e informazioni di carattere generale sul presente Avviso possono essere richiesti entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura informatica di compilazione della domanda online.
Allegato Calendario | Scadenze Isi 2021 |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | Dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022 l’aggiornamento |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | |
Download codici identificativi | |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico | |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) | Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Come partecipare al bando INAIL?
Per partecipare al bando INAIL è necessario caricare la domanda attraverso un apposito “sportello telematico” predisposto dall’INAIL. Una volta completata la domanda e verificata la completezza formale dei dati, verrà rilasciata un apposito codice per partecipare al click-day
Come funziona bando INAIL?
Si tratta di un bando con una procedura molto complessa. Nella prima fase occorrerà caricare la domanda attraverso uno “sportello telematico” predisposto dall’INAIL. Nella seconda fase, verificato la validità formale della domanda ed il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, verrà rilasciato un codice per partecipare al click day. Nella terza fase occorrerà partecipare al click day e risultare tra i più veloci nell’invio del codice rilasciato. Nella quarta fase occorrerà fornire all’INAIL dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda. Nella quinta fase l’INAIL valuterà la domanda ed eventualmente concederà il contributo. Nella sesta fase occorre presentare la documentazione finale per ottenere il saldo del contributo approvato.
Cosa finanzia il bando INAIL?
Il bando INAIL finanzia in via generale degli interventi che migliorino salute e sicurezza del lavoratori. Ogni anno viene pubblicato uno specifico elenco di interventi ammissibili e di tipologia di investimenti che possono essere fatti. I requisiti sono di anno in anno più stringenti e specifici e c’è bisogno di un professionista esperto per capire effettivamente se un intervento è ammissibile o meno
Bando INAIL quando scade?
Le date della procedura verranno pubblicate in seguito.

Normativa di riferimento Bando INAIL 2021
Bando INAIL: Errori da non commettere
SPESSO
- Le domande sono state presentate con un’approssimazione imbarazzante che “per fortuna” non si sono aggiudicate la prenotazione telematica, perché altrimenti sarebbero state “bocciate” nella fase successiva
- Molti progetti sono stati presentati senza rispettare il de minimis!!!
- Perizie (che sono onerose) eseguite prima dell’assegnazione della prenotazione (come buttare soldi inutilmente)
- Irrilevanza del rischio ridotto (o documentazione insufficiente)
- Inammissibilità delle spese previste.
Molte domande che passano la fase di prenotazione telematica (il click day) vengono escluse per carenze o errori nella domanda.
In alcuni casi non riescono nemmeno a presentare la documentazione necessaria, perché evidentemente si è presa troppo alla leggera la fase iniziale.
PERCHE’ AFFIDARTI A RAMSES GROUP:
ESPERIENZA
Abbiamo già presentato moltissime pratiche per tutti gli assi previsti dal bando INAIL accumulando notevole esperienza che ci consente di massimizzare i risultati, prevenendo le obiezioni dell’INAIL e adottando delle strategie per ottenere il massimo delle agevolazioni.
SPECIALISTI IN AGEVOLAZIONI
Ci occupiamo prevalentemente di agevolazioni ed incentivi per le imprese.
Per questo otteniamo risultati significativamente migliori, affiancando dove possibile (ed in molti casi è possibile) altre norme di incentivazione che ci consentono di aumentare la quota di agevolazioni sul progetto presentato. Anche questo fa parte della nostra consulenza!
Fonte Rete Agevolazioni
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
2. Pubblicato il nuovo bando ISI INAIL 2021, arrivato all’undicesima edizione, che finanzierà i progetti da realizzare nel 2022
Cos’è il bando ISI INAIL ?
Il bando con contributi a fondo perduto ISI INAIL , è sicuramente uno dei finanziamenti a fondo perduto più interessanti e di facile accesso, con il quale vengono messi a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’INAIL con il bando ISI, concederà dei contributi alle imprese per poter investire nella sicurezza sul lavoro. I contributi a fondo perduti variano dal 50 al 65% dell’investimento con un contributo massimo che può arrivare a 130.000 euro.
Secondo quanto preannunciatonella delibera Inail CIV n. 11 del 23 settembre 2021, per l’anno 2021/2022 verrà stanziata dall’ INAIL la somma di 273 milioni di euro, 62 milioni di euro in più rispetto al 2020/2021 . Le risorse sono ripartite in budget regionali e suddivise in cinque assi di finanziamento ( viene reintrodotta l’asse 5 dedicata al setttore agricoltura), differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati .
Cosa finanzia il bando ISI INAIL 2021?
Rispetto alle precedenti edizioni vengono confermate le misure che incentivano progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e gli interventi di bonifica amianto, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Anche quest’anno il bando prevede uno stanziamento ad hoc per le micro imprese operanti nei settori attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali. Viene reintrodotto l’asse 5 dedicato alle imprese agricole.
Per quest’anno le linee di investimento quindi sono:
- Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Lo stanziamento è pari a complessivi € 273.000.000 di cui:
- 112.200.000 Euro per i progetti di investimento ed i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (tipologia 1) ;
- 40.000.000 Euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (tipologia 2)
- 74.000.000 Euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (tipologia 3);
- 10.000.000 Euro per i progetti per le imprese operanti nelle attività di raccolta, trattamento,smaltimento dei rifiuti erecupero dei materiali;
- 37.500.000 Euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Esempi interventi finanziabili dal bando ISI INAIL 2021
Sono finanziabili pertanto tutta una serie di investimenti come ad esempio:
- impianti antincendio,
- impianti elettrici a norma,
- piattaforme mobili di carico
- muletti e argani
- sostituzione tetti dei capannoni in amianto
- bobcat ed escavatori
- pavimentazione antiscivolo
- copricassoni per camion
- messa in sicurezza muri di cinta
- dispositivi di aspirazione
- tutti quegli investimenti atti ad aumentare la sicurezza dei lavori.
- Acquisto di nuovi trattori e rimorchi.
- Macchine semoventi agricole (seminatrice, vendemmiatrice ecc)
Quali contributi fondi perduti sono previsiti?
I contributi a fondi perduti per le tipologie 1,2 e 3 è del 65% ed potrà essere compreso tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 130.000 euro. Per gli investimenti della tipologia 4 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese pari al 65% ed un finanziamento compreso tra 2.000 e 50.000,00 Euro. Per gli investimenti della tipologia 5 è previsto un contributo a fondo perduto per le imprese agricole pari al 40% (50% se giovani imprenditori agricoli) dell’investimento.
L’invio delle domande avverrà attraverso il sito del INAIL. La presentazione delle domande avverrà per step. In primavera 2022 verrà presentato il cronoprogramma delle scadenze che per grandi linee dovrebbe riproporre lo schema del passato che è stato: Il primo step è rappresentato dalla presentazione delle domande a partire dalla metà di Aprile fino a fine Maggio per la valutazione del punteggio minimo necessario alla partecipazione e per l’inserimento della domanda. A partire dai primi di Giugno le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca e potrà partecipare al click day.
Quali sono i prerequisiti per poter partecipare al bando ISI INAL 2021?
Innanzitutto i progetti finanziabili devono rispettare, oltre ai criteri specifici definiti in ciascun Allegato tecnico di riferimento per la tipologia di intervento, i seguenti criteri generali:
- devono essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda; qualora intervenga, dopo la presentazione della domanda, una variazione del luogo di lavoro, il progetto rimane ammissibile solo qualora la stessa sia debitamente motivata e non comporti la modifica dei parametri i cui punteggi ha nno consentito il raggiungimento della prevista soglia di ammissione;
- non possono determinare un ampliamento della sede produttiva;
- non possono comportare l’acquisto di beni usati; · devono essere riferiti alle lavorazioni ch e l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando e il rischio oggetto dell’intervento deve essere riscontrabile alla medesima data, con l’esclusione de i progetti dell’Asse 5 per i quali il miglioramento consista nella riconversione produttiva prevista per la Misura 1a)
Ulteriori requisiti sono:
- avere attiva nel territorio di questa Regi one/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.
- essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali in data non successiva alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del bando ISI IANIL. Il progetto deve essere riferito alla lavorazione iniziata in data non successiva alla pubblicazione del presente Avviso, riscontrabile dai documenti aziendali o adempimenti di legge, anche tramite il documento di valutazione dei rischi (DVR), laddove previsto dalla tipologia di intervento selezionata;
- essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale (assoggettati);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria
- per le sole micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli destinatarie dei finanziamenti di cui all’Asse 5, erogati nel rispetto del Regolamento (UE) 702/2014 come modificato dai Regolamenti (UE) 2019/289 e 2020/2008 e dei finanziamenti di cui all’Asse 3, non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018 con riferimento all’Asse di finanziamento 5 o per l’Avviso Isi Agricoltura 2019/2020.
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
Compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
Specializzati in Finanza Agevolata e in Contributi a fondo perduto
Conoscenza. Competenza. Esperienza.
Per accedere alla Finanza Agevolata
con la conoscenza delle opportunità offerte dal sistema normativo
con la competenza che porta a risultati certi
con l’esperienza, l’affidabilità e determinazione dei nostri professionisti
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI T 085 9493758 – 085 9495867
Compila il modulo RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
E’ A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE PREVISTE
con il suo TEAM ed i suoi ESPERTI in innovazione aziendale, welfare e incentivi fiscali e finanziari è al fianco di qualsiasi tipo d’impresa in un percorso di crescita personalizzato. Da sempre Ramses Group finalizza i suoi progetti alla sostenibilità aziendale e a valorizzare le capacità e le competenze interne, le innovazioni relative a ciascun settore di attività e gli strumenti finanziari utilizzabili e realizzabili sulle singole realtà.
SEGUIAMO LA PREFATTIBILITA’ GRATUITA
che consiste nell’analizzare il possesso da parte dell’azienda dei principali requisiti.
PROGETTIAMO, PREPARIAMO ed INOLTRIAMO
la modulistica prevista.
ASSISTIAMO l’azienda
in tutti i passaggi formali previsti e necessari, la cui condizione necessaria e imprescindibile per il successo dell’operazione.
SUPPORTIAMO l’azienda
nella fase di rendicontazione e controllo ex post.
RESTIAMO AL FIANCO dell’azienda
per qualsiasi controllo ex post.
Dott. Alfredo Castiglione – Tributarista – Revisore Legale
Presidente RAMSES GROUP
cell 335 7141926 castiglione@ramsesgroup.it
Dott.ssa Lucia Di Paolo – Commercialista – Revisore Legale
Direttore RAMSES GROUP
cell 349 4734793 dipaololucia@gmail.com
RAMSES GROUP ha sede a Pescara, in Via G. Parini n. 21
Chiama per informazioni allo 085 9493758 – 085 9495867
oppure invia una mail a info@ramsesgroup.it Consulta le ultime news sulla finanza agevolata sul sito www.ramsesgroup.it